Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 02 Aprile 2013
 
   
  PROTOCOLLO D’INTESA REGIONE VENETO-UNAR PER COMBATTERE LA DISCRIMINAZIONE RAZZIALE.

 
   
  Venezia, 2 aprile 2013 - La Regione del Veneto con l’assessore ai flussi migratori Daniele Stival e l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazione Razziale – Unar – con il direttore Marco De Giorgi hanno sottoscritto un protocollo d’intesa della durata di 3 anni prorogabili a 6 che attiva un’articolata collaborazione in materia di prevenzione e contrasto delle discriminazioni razziali. Regione e Unar attiveranno una collaborazione reciproca permanente attraverso la quale rilevare, prevenire e combattere il fenomeno e promuovere iniziative congiunte di sensibilizzazione con particolare riferimento alla popolazione immigrata e neocomunitaria, al mondo giovanile, a quello sportivo e a quello scolastico. Tra gli aspetti operativi più rilevanti, da notare l’attivazione di un’Antenna regionale specifica attraverso la quale coordinare le reti territoriali di sportelli legali e di associazioni di settore operanti sul territorio per valorizzarne la diffusione capillare e la condizione di prossimità alle potenziali vittime di discriminazioni. Sarà anche promossa ogni iniziativa per contrastare le discriminazioni nell’ambito del mercato del lavoro, dei servizi alla persona, nei sistemi educativi e d’istruzione, sostenendo buone pratiche atte a favorire l’eliminazione o la riduzione degli atti discriminatorio. “La discriminazione – sottolinea Stival – è il peggior nemico delle politiche di seria integrazione che stiamo portando avanti verso il mondo dell’immigrazione, basate su legalità, onestà, reciprocità. E’ un fenomeno che troppo spesso – aggiunge l’assessore – innesca veri e propri reati e sfocia purtroppo anche in violenza, sia essa fisica o psicologica. E questo vale per tante situazioni: dalla strada ad un campo di calcio, vedi la vicenda Boateng che ha fatto il giro del mondo, dalla scuola agli uffici. Grazie a questo accordo con l’Unar – conclude Stival – si attiverà una vera rete operativa, legata strettamente al territorio, capace di istruire, prevenire, collaborare per reprimere e punire se necessario. La gestione dell’accordo, per la cui realizzazione l’Unar metterà a disposizione apposite risorse economiche anche all’interno della rete e delle progettualità che l’Ufficio presenterà al Ministero dell’Interno nell’ambito del Programma Europeo, sarà dotata anche di un Comitato di Pilotaggio che sarà composto da rappresentanti della Regione, dell’Unar e dell’Osservatorio Regionale Immigrazione.  
   
 

<<BACK