Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 02 Aprile 2013
 
   
  VENETO: 220 NUOVE IMPRESE AI BLOCCHI DI PARTENZA

 
   
  Venezia, 2 aprile 2013 - “E’ con grande soddisfazione che posso annunciare, a poco più di un mese dall’apertura dei due bandi a sportello a favore dell’imprenditoria femminile e giovanile, che siamo pronti a finanziare le prime 221 domande pervenute. Per 128 Pmi femminili e 93 giovanili è possibile quindi beneficiare dei 9 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione, che consentono la realizzazione di investimenti per oltre 18 milioni di euro e contributi in conto capitale, pari al 50% della spesa ammessa, per circa 9 milioni di euro”. A renderlo noto è dell’assessore veneto all’economia e all’imprenditoria femminile e giovanile Isi Coppola, il 27 marzo, tracciando un primo bilancio di quest’ulteriore azione della Regione per incentivare le nuove imprese. “Si tratta di un segnale importante – aggiunge l’assessore . Per due ordini di motivi. Il primo è legato all’altissimo numero di richieste presentate, che testimonia di una volontà di fare impresa che è ben lungi dall’essere scomparsa nei giovani e nelle donne del nostro Veneto. Il secondo è il riscontro del gradimento di una misura di intervento messa a punto dalla Regione che pare aver centrato lo scopo di favorire e sostenere lo sviluppo di attività imprenditoriali che generano ricchezza e occupazione”. “Per questo motivo – fa rilevare l’assessore Coppola - durante la recente discussione relativa a bilancio e finanziaria 2013, è stato approvato un emendamento che consentirà un ulteriore e consistente scorrimento delle graduatorie e il finanziamento di altre imprese. Si parla tanto di start up e di cosa possa fare la pubblica amministrazione per agevolare la nascita e l’avvio di nuove imprese; penso che questo sia un esempio pratico, concreto e positivo di come l’ascolto continuo del territorio possa produrre misure efficaci per il nostri sistema produttivo”.  
   
 

<<BACK