|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 02 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
CULTURA: MITTELFEST 2013 APRIRá CON "MICROCOSMI" ITINERANTI
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 2 aprile 2013 -
"Mittelfest 2013" muove i primi passi e nell´annunciare la Xxii
edizione (a Cividale del Friuli dal 12 al 21 luglio) svela un ritorno
all´antico sia per quanto riguarda la formula itinerante della produzione più
importante, sia per la regia di questo spettacolo che sarà affidata a Giorgio
Pressburger (che del Festival di Cividale è stato a lungo direttore), sia
infine perché vede il ritorno sulle rive del Natisone di un autore
"regionale", ma di valenza internazionale come Claudio Magris.
L´annuncio è stato fatto oggi a Trieste dal direttore generale di Mittelfest
Antonio Devetag che, assieme a Pressburger e a Magris, ha incontrato la stampa
al Caffè San Marco, luogo particolarmente legato alla figura e all´opera dello
scrittore di "Microcosmi", il testo che sarà rappresentato in forma
itinerante a Cividale. Mittelfest - è stato rilevato - offrirà al pubblico
dieci giorni di immersione tra appuntamenti con i protagonisti della cultura
mitteleuropea e un focus particolare dedicato quest´anno all´Ungheria e alla
Croazia: quest´ultimo Paese proprio in luglio entrerà nella Ue. Come sempre,
comunque, il Festival presenterà un cartellone articolato in generi e percorsi
tematici, con numerose anteprime, debutti in prima nazionale o assoluta,
produzioni e ospitalità, tra musica, danza e teatro. Tra le produzioni più
attese dell´edizione 2013, un evento unico, e per sua stessa natura
irripetibile, che avrà come sfondo e palcoscenico naturale le vie e le piazze
di Cividale, nella migliore tradizione delle prime edizioni del Festival della
Mitteleuropa. Ad avvio di rassegna, infatti, Mittelfest riunirà due personalità
da sempre legate al Festival, oltre che illustri rappresentanti della cultura
mitteleuropea: "Microcosmi", celeberrima raccolta di
"micro-viaggi" firmati nel 1997 da Claudio Magris (Premio Strega
nello stesso anno, oltre che probabilmente l´opera più nota dell´intellettuale,
scrittore e germanista triestino), diverrà, infatti, uno spettacolo itinerante
che conquisterà le strade della città ducale la sera di sabato 13 luglio.
A firmare la riduzione teatrale e la regia di questo atteso evento
corale a stazioni sarà il regista, scrittore e drammaturgo Giorgio Pressburger,
figura di riferimento e direttore artistico di Mittelfest per molti anni, sin
dalla sua prima edizione del 1991. "Restano memorabili, nella storia di
Mittelfest, gli spettacoli itineranti che coinvolsero tutta Cividale,
entusiasmando il pubblico, come ´Danubio´ e ´Praga magica´ - dice il direttore
generale di Mittelfest Antonio Devetag -. L´edizione 2013 del Festival ritorna
a questa prassi, che è stata senz´altro uno dei motivi del suo successo e del
suo acquisito prestigio internazionale. ´Microcosmi´, opera di Claudio Magris
della quale con Giorgio Pressburger avevamo iniziato a parlare già un anno fa, rappresenta
quindi la conferma della vocazione mitteleuropea di Mittelfest e della vivacità
culturale, attualissima e creativa, del Friuli Venezia Giulia".
"Narrativa e teatro si accompagnano a vicenda da molto tempo - spiega
Giorgio Pressburger -. Esistono però alcune combinazioni meno consuete tra
queste due forme d´arte. A Cividale, nell´ambito di Mittelfest si sono
rappresentati in passato addirittura saggi letterari di vario genere in forma
di rappresentazioni davvero spettacolari. Il tipo di narrativa introdotto nella
letteratura italiana da Claudio Magris con ´Danubio´ e con ´Microcosmi´ è del
tutto singolare e raro. Il successo mondiale di queste due opere testimonia non
soltanto la loro altissima qualità letteraria e la loro novità, ma anche la
loro forza comunicativa, la loro vicinanza al lettore. Queste opere parlano di
noi, della nostra vita, della nostra Storia, dei nostri paesaggi". Da
parte sua Claudio Magris si è detto felicissimo "di questo nuovo progetto
di Pressburger e di Mittelfest. Un lavoro certamente molto impegnativo, per il
quale resto a disposizione del regista, che offre a me come autore la singolare
possibilità di vedere una propria opera prendere vita anche in scena oltre che
sulla carta. Ricordo ancora l´emozione che mi colpì ai tempi di ´Danubio´: non
ho dubbi che quell´emozione si ripeterà anche con ´Microcosmi´ e quindi non
posso che essere grato a Giorgio Pressburger e al Festival di Cividale".
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|