Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 02 Aprile 2013
 
   
  22 MAGGIO: IL NUOVO BREVETTO COMUNITARIO

 
   
  Milano, 2 aprile 2013 - La data da mettere in agenda per l’incontro “Il nuovo brevetto comunitario”, organizzato dalla Fast è il prossimo 22 maggio a Milano. Il profondo cambiamento introdotto dal Parlamento europeo per la protezione delle invenzioni viene spiegato da un esperto dell’Ufficio europeo dei brevetti. Un rappresentante di un importante studio brevettuale illustra l’impatto della nuova norma sulle strategie brevettuali delle imprese. Dunque conoscere il problema per prepararsi a cogliere le future opportunità. Nel dicembre 2012 il Parlamento europeo ha approvato il regolamento che dal 2014 introdurrà il Brevetto Comunitario, in pratica la possibilità di ottenere un brevetto unico giuridicamente valido in tutta l´Unione europea. La creazione di un tale brevetto porterà a una riduzione sostanziale dei costi di brevetto, in particolare di quelli legati alla traduzione e al deposito; la protezione semplificata delle invenzioni per tutto il territorio europeo grazie ad una procedura unica; la costituzione di un sistema unico e centralizzato di risoluzione delle controversie. Si tratta di un traguardo importante a cui si giunge dopo oltre 40 anni di discussioni, dibattiti e rinvii: una decisione storica che aiuterà le imprese. Il nuovo brevetto, infatti, elimina i due principali ostacoli che condizionano un maggior ricorso da parte delle imprese e degli inventori alla protezione brevettuale dei nuovi ritrovati tecnologici: gli alti costi e la complessità dell’ottenimento a livello di mercato unico. Con le nuove norme, le procedure si semplificheranno e i costi si ridurranno drasticamente. Il pacchetto di norme approvato dal Parlamento comprende anche l’accordo sulle regole per le traduzioni e l’intesa sull’introduzione di tribunali europei che regolino con effetto in tutta l’Unione le questioni di contraffazione e validità dei brevetti comunitari. Ancorché l’introduzione del nuovo brevetto comunitario sia stabilita per il 2014, la presenza di questo nuovo strumento modifica sostanzialmente sin d’ora le strategie di protezione brevettuale da adottare, per quanto riguarda le scelte tra le opzioni possibili, rispetto al brevetto europeo e al Pct. Fast, quale membro della rete europea Enterprise Europe Network, propone a imprese e inventori una presentazione del nuovo brevetto unitario e delle implicazioni strategiche collegate. Gli interventi sono affidati a esperti dell’European Patent Office e di un importante studio brevettuale nazionale. Programma: 09,30 Registrazione; 10,00 I servizi di Enterprise Europe Nework per la protezione della proprietà intellettuale Angela Pulvirenti, Fast; 10,15 La rivoluzione europea nella protezione delle invenzioni: il nuovo brevetto comunitario e la Corte unificata del brevetto Stefan Luginbuehl, Lawyer, International Legal Affair, Epo European Patent Office; 12,00 L’impatto del nuovo brevetto comunitario sulle strategie brevettuali delle imprese Diego Pallini, Notarbartolo&gervasi; 12.30 Discussione; 13.00 Conclusione dei lavori. E-mail muriel.Geroli@fast.mi.it o via fax al n. 02 782485  
   
 

<<BACK