Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 02 Aprile 2013
 
   
  LŽUE È SEMPRE PIÙ INNOVATIVA, MA SI ALLARGA IL DIVARIO TRA GLI STATI MEMBRI

 
   
  Bruxelles, 2 aprile 2013 - Malgrado la persistente crisi economica la performance innovativa nellŽUe è migliorata di anno in anno, eppure il gap dellŽinnovazione tra Stati membri si sta allargando. È quanto emerge dal Quadro valutativo dellŽ "Unione dellŽinnovazione" 2013 che fa una classifica degli Stati membri dellŽUe. Mentre i paesi più innovativi hanno ulteriormente migliorato la loro innovatività, altri non registrano alcun progresso. La classifica complessiva rimane comunque relativamente stabile: la Svezia si situa al primo posto seguita da Germania, Danimarca e Finlandia. Estonia, Lituania e Lettonia sono i paesi che hanno registrato i maggiori miglioramenti dallŽanno scorso. Tra i volani dellŽespansione dellŽinnovazione nellŽUe vi sono le Pmi e la commercializzazione delle innovazioni, unitamente a sistemi di ricerca eccellenti. La contrazione delle attività economiche e degli investimenti in capitali di rischio nel periodo 2008-2012 ha influito negativamente sulla resa innovativa. Antonio Tajani, Vicepresidente della Commissione europea e Commissario responsabile per lŽindustria e lŽimprenditoria, ha affermato: "I risultati di questŽanno indicano che in alcune parti dŽEuropa la crisi economica ha influito negativamente sullŽinnovazione. Investire nellŽinnovazione è fondamentale se vogliamo mantenere la nostra competitività globale e rilanciare la crescita in Europa. Dobbiamo incoraggiare lŽimprenditorialità poiché le Pmi sono un volano essenziale dellŽinnovazione". Máire Geoghegan-quinn, commissario responsabile per la ricerca, lŽinnovazione e la scienza, ha affermato: "LŽinnovazione dovrebbe essere al centro delle agende politiche di tutti gli Stati membri. La nostra più recente relazione sullo stato dellŽ"Unione dellŽinnovazione", anchŽessa pubblicata oggi, indica che nel 2012 abbiamo realizzato progressi su alcune delle grandi tematiche come il brevetto unitario e le nuove regole per i fondi di capitali di rischio, ma dobbiamo avanzare ancora di più per evitare di avere in Europa un divario dellŽinnovazione". La Commissione europea ha inoltre pubblicato oggi una relazione complementare al Quadro valutativo: la relazione sullo stato dellŽUnione dellŽinnovazione, che indica che la Commissione ha già ampiamente attuato i suoi impegni sullŽiniziativa faro "Unione dellŽinnovazione". Per le singole sintesi sulla resa innovativa di tutti i 27 Stati membri e di altri paesi europei si veda: Memo/13/274 Contesto - Il Quadro valutativo dellŽ "Unione dellŽinnovazione" 2013 classifica gli Stati membri nei seguenti quattro gruppi: Leader dellŽinnovazione: Svezia, Germania, Danimarca e Finlandia, sono caratterizzati tutti da una resa ben al di sopra della media Ue. Paesi che tengono il passo: Paesi Bassi, Lussemburgo, Belgio, Regno Unito, Austria, Irlanda, Francia, Slovenia, Cipro ed Estonia, che hanno tutti risultati superiori alla media Ue. Innovatori moderati: Italia, Spagna, Portogallo, Repubblica ceca, Grecia, Slovacchia, Ungheria, Malta e Lituania, che hanno risultati inferiori alla media Ue. Paesi in ritardo: Il rendimento di Polonia, Lettonia, Romania e Bulgaria è nettamente al di sotto della media Ue. Cosa determina il successo dei leader dellŽinnovazione? I paesi più innovativi nellŽUe condividono una serie di punti di forza nellŽambito dei loro sistemi di ricerca e innovazione, tra cui un importante ruolo delle iniziative di innovazione delle imprese e del settore dellŽistruzione superiore. Le imprese di tutti i leader dellŽinnovazione hanno buoni risultati in termini di spesa per la ricerca e lo sviluppo (R&s) e di domande di brevetti. Essi hanno anche in comune un settore dellŽistruzione superiore altamente sviluppato e forti legami tra il mondo industriale e quello della scienza. Un raffronto con altri paesi europei conferma la posizione della Svizzera quale leader assoluto dellŽinnovazione che supera regolarmente tutti i paesi dellŽUe. I risultati di questŽanno indicano nuovamente che la Corea del Sud, gli Usa e il Giappone hanno risultati superiori a quelli dellŽUe. Il vantaggio della Corea del Sud rispetto allŽUe sta aumentando, ma dal 2008 lŽUe è stata in grado di colmare di quasi la metà il proprio divario con gli Usa e il Giappone. LŽue è ancora notevolmente arretrata rispetto ai leader globali soprattutto in termini di spesa delle imprese per R&s, di co-pubblicazioni pubblico-private e di brevetti, come anche in termini di istruzione terziaria. LŽue continua a produrre risultati migliori di Australia, Canada, Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. Il distacco con la Cina si sta riducendo, mentre rimane stabile con gli altri paesi Brics ed è aumentato rispetto allŽAustralia e al Canada. Il Quadro valutativo dellŽ "Unione dellŽinnovazione" 2013 usa attualmente 24 indicatori raggruppati in tre categorie principali e otto dimensioni: "Abilitatori", vale a dire elementi fondamentali che consentono allŽinnovazione di realizzarsi (risorse umane, sistemi di ricerca aperti, eccellenti e attraenti nonché finanziamenti e aiuti); "Attività delle imprese", che descrivono gli sforzi di innovazione delle imprese europee (investimenti delle imprese, concatenazioni e imprenditorialità nonché valori intellettuali; e "Output" ad indicare come ciò si traduca in vantaggi per lŽeconomia nel suo complesso (innovatori ed effetti economici, anche sul piano dellŽoccupazione).  
   
 

<<BACK