|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 02 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
PRODOTTI REGIONALI DI QUALITÀ EUREGIO: NECESSARIO UN PATTO FRA TERRITORI E PRODUTTORI-CONSUMATORI-DISTRIBUTORI
|
|
|
 |
|
|
Sul tema "Sicurezza e proveneineza regionale" si incentrerà
il convegno specialistico sulla commercializzazione dei prodotti regionali in
programma il 24 maggio 2023 a Bolzano nell´ambito del Festival del Gusto. Il presidente
della Provincia di Bolzano Luis Durnwalder, il vicepresidente del Tirolo Anton
Steixner del Tirolo e Giuseppe Bax direttore dell´Ufficio promozione
territoriale della Provincia di Trento ne hanno presentato i contenuti e gli
obiettivi oggi, mercoledì 27 marzo 2013, a Palazzo Widmann a Bolzano.
In occasione del Festival del Gusto, organizzato dalla Organizzazione
Export Alto Adige (Eos) dal 24 al 26 maggio 2013 in piazza Walther a Bolzano,
le società di marketing agrarie territoriali del Tirolo, dell´Alto Adige e del
Trentino nell´ambito del convegno specialistico "Sicurezza e provenienza
regionale - I nuovi valori plus nel mondo del food globale", in programma
il 24 maggio, per la prima volta mostreranno e confronteranno le possibili vie
comuni per posizionare meglio i prodotti regionali a livello locale, nella
grande distribuzione ed in ambito turistico con particolare attenzione allo
sviluppo di gruppi particolari di prodotti.
In considerazione del continuo aumento della richiesta di rintracciabilità
degli alimenti da parte del consumatore, al centro dell´attenzione vi sarà la
regionalità, vista come un fattore di vantaggio promozionale nonchè la
sicurezza del consumatore nell´ottica di una catena di produzione controllata e
di qualità garantita.
Il convegno costiuisce una manifestazione di lancio a cui seguiranno
altri convegni: nell´autunno 2013 a Trento incentrata sui prodotti
lattiero-caseari e nella primavera 2014 ad Innsbruck sulla carne di
qualità.
Il presidente della Provincia di Bolzano Luis Durnwalder, ricordando la
decisione adottata dalla seduta congiunta delle Assemblee legislative di
Tirolo, Alto Adige e Trentino dell´anno 2009 in cui si conveniva l´opportunità
di rafforzare commercializzazione di prodotti regionali di qualità puntando la
regionalità ed i circuiti regionali, ha sottolineato che è giusto ricordare ai
consumatori gli alimenti di elevata qualità prodotti a livello locale e i
vantaggi che derivano a tutti: ai produttori, ai consumatori, alla tutela
ambientale alla qualità vitale, alla visibilità di un territorio e così anche
all´economia locale. Nell´interesse di tutti, pertanto, è opportuno giungere ad
un patto solidale fra produttori ed acquirenti, locali ed ospiti nel
territorio. La produzione di alimenti di qualità e la commercializzazione nei
circuiti regionali ha una ricaduta positiva sull´alimentazione sana, sulla
tutela ambientale.
Il vice-presidente ed assessore all´Agricoltura del Land Tirol Anton
Steixner ha sottolineato l´attualità del tema sostegno dei prodotti regionali
ponendo in evidenza l´importanza della collaborazione e dello scambio di best
practice perché imparando dai vicini si può giungere ad una crescita più
rapida. L´obiettivo perseguito è quello di garantire maggiore visibilità ai
prodotti sensibilizzando i consumatori ed in particolare i giovani sulla
qualità intrinseca dei prodotti inducendo al loro acquisto e consumo. In tal
modo si crea un valore aggiunto nelle regioni. Per Steixner un fattore vincente
è il collegamento fra prodotti e fra produttori: commercializzare in maniera
congiunta i prodotti di alta qualità è la strada giusta verso un rafforzamento
della produttività regionale.
A nome dell´assessore all´agricoltura della Provincia di Trento Tiziano
Mellarini, era presente Giuseppe Bax, direttore dell´Ufficio promozione
territoriale della Provincia di Trento. Come ha sottolineato, la promozione dei
prodotti regionali di qualità comporta una serie di effetti positivi, quali la
tutela del consumatore, lo sviluppo economico, la valorizzazione di produzioni
alimentari di qualità, un contributo per una cultura più sana di alimentazione,
un inferiore impatto ambientale e, soprattutto, un incremento del valore del
territorio (sia nei confronti dei turisti che dei consumatori) con maggiore
attenzione presso i soggetti della distribuzione alimentare e supporto alle
strategie di marketing dei produttori locali. Strategici per lo sviluppo del
territorio saranno la creazione di una visione e di strategie precise che
puntino alla regionalità e alal sicurezza degli alimenti con partnership
strette fra territori e fra produttori (anche di settori diversi) consumatori e
distributori.
Secondo Hansjörg Prast dell‘Organizzazione Export Alto Adige (Eos) gli
obiettivi del futuro saranno la commercializzazione ottimale del prodotto
regionale, il suo inserimento nella catena della distribuzione alimentare
nonché la sensibilizzazione del consumatore. Un obiettivo che perseguono tra
l´altro anche le organizzazioni apposite in Tirolo e in Trentino. In questo contesto
c´è tanto da poter imparare reciprocamente, scambiandosi knowhow e esperienza e
coprendo un ruolo sempre più importante nella presentazione congiunta davanti
alle catene commerciali, ai fornitori per il turismo e alla grande
distribuzione. Allo stesso modo la sensibilizzazione del consumatore rivestirà
un ruolo fondamentale al festival del gusto in maggio a Bolzano sotto lo slogan
"La bontà dà spettacolo", nel quale contesto si organizzerà il
convegno e i partecipanti potranno usufruire della vetrina di prodotti
regionali e delle relative strategie di commercializzazione.
La segretaria generale del Gect Birgit Oberkofler ha annucniato
l´intenzione di produrre un libro di cucina sulle specialità delle tre realtà
regionali dell´Euregio basate sull´impiego dei loro prodotti alimentari di
qualità.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|