Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 02 Aprile 2013
 
   
  MICRON, PASSO AVANTI NEL CONFRONTO SUL PIANO PER RILANCIARE IL SITO DI AVEZZANO RIUNIONE AL MISE- NEI PROSSIMI GIORNI SI AFFRONTERA’ IL NODO DEGLI AMMORITZZATORI

 
   
  Roma, 2 aprile 2013 - Passo in avanti, al Ministero dello Sviluppo Economico, nel confronto sul piano industriale al quale è legato il rilancio della Micron di Avezzano, dopo la decisione della multinazionale americana di cedere l’impianto abruzzese (che- tra dipendenti e indotto- occupa circa 2000 addetti) ad altro imprenditore. A discutere delle prospettive dello stabilimento di microelettronica sono stati- alla presenza del Sottosegretario al Mise Claudio De Vincenti e del Viceministro al Lavoro Michel Martone- i rappresentanti dell’azienda, delle istituzioni locali e delle organizzazioni sindacali nazional, territoriali e aziendali. La direzione di Micron ha annunciato che è stato raggiunto l’accordo per una newco partecipata da alcuni alti dirigenti dell’unità ceduta(tra i quali l’amministratore delegato Sergio Galbiati) e dalla tedesca L. Foundry, newco che rileverà le attività produttive di Avezzano. In questo nuovo assetto, assumono particolare rilievo sia gli impegni commerciali e di trasferimento tecnologico presi da Micron (anche attraverso la partecipata Aptina), sia l’apporto tecnologico e di mercato di L. Foundry, sia il ruolo centrale che il management italiano avrà tanto nel sito abruzzese quanto all’interno della holding. Il governo, nel valutare positivamente le prospettive di consolidamento e sviluppo della fabbrica di Avezzano, ha confermato il trasferimento alla nuova società delle risorse finanziarie già previste per i progetti a suo tempo presentati da Micron. Contestualmente, l’esecutivo assume anche una funzione di verifica e controllo costante dell’evoluzione dei piani finanziari e produttivi illustrati nel corso della riunione odierna. Per quanto concerne le problematiche occupazionali, le parti hanno stabilito di avviare già nei prossimi giorni il necessario confronto sindacale. A questo proposito, il governo ha sottolineato la necessità che venga salvaguardato l’alto livello di professionalità presente tra i lavoratori di Avezzano e che il necessario ricorso agli ammortizzatori sociali sia coerente con il piano di rilancio industriale. “E’ di fondamentale importanza- ha affermato il Sottosegretario De Vincenti nel chiudere la riunione- che si stia profilando un futuro produttivo e industriale per una attività ad elevato contenuto tecnologico come quella di Avezzano. Lo stabilimento ha ora la possibilità di uno sviluppo tecnologico e di una differenziazione produttiva che ne potrà garantire il posizionamento competitivo sui mercati internazionali”.  
   
 

<<BACK