|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 02 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
MISE: AL VIA TAVOLO PERMANENTE PER IMPRENDITORIA FEMMINILE INCONTRO TRA MINISTRO PASSERA E COORDINAMENTO DONNE DI IMPRESA
|
|
|
 |
|
|
Roma, 2 aprile 2013 – Creare un tavolo permanente sull’imprenditoria
femminile per mantenere un confronto aperto e costante sui temi legati al credito e alle
agevolazioni fiscali per le imprese individuali gestite da donne. E’ questa la
decisione assunta il 27 marzo nell’incontro tenutosi tra il ministro dello
Sviluppo economico Corrado Passera e una delegazione del Coordinamento Donne di
Impresa.
Nel corso della riunione, le rappresentanti delle “imprese rosa” hanno
evidenziato come, nonostante il rilevante contributo dell’imprenditoria
femminile al sistema Paese e la sostanziale tenuta nella dinamica anagrafica
durante l´attuale periodo di crisi, alle aziende femminili vengano richieste
garanzie particolarmente onerose da parte degli istituti di credito, a fronte
di tassi di interesse più elevati sugli
scoperti di conto corrente (come evidenziato dalla Relazione Annuale del 2011
di Banca d´Italia).
Il ministro Passera e i rappresentanti del dicastero - tra cui il presidente del comitato di
gestione del Fondo di Garanzia Claudia Bugno e il presidente del Tavolo di
coordinamento per l’internazionalizzazione delle Pmi al femminile, Mirella
Ferlazzo – hanno fatto il punto anche sulle misure finora attuate dal Mise per
favorire le imprenditrici donne. Tra queste, la sezione speciale del Fondo di
Garanzia per le Pmi rosa, che consentirà di attivare 300 milioni di euro di
credito garantito, e la conferma dei 105 comitati per il supporto
all´imprenditoria femminile presenti in tutte le Camere di Commercio.
Apprezzamento è stato manifestato dalla Portavoce del Coordinamento
Donne d’ Impresa, Dora Iacobelli, per la disponibilità del Ministro nel voler
dare un seguito immediato alla richiesta di istituzione del tavolo permanente
per l’imprenditoria femminile.
Il Coordinamento Donne di Impresa è un’organizzazione costituita dalle
rappresentanze femminili di Casartigiani – Cia – Cna - Coldiretti – Confagricoltura
– Confapi – Confartigianato – Confcommercio - Confcooperative – Confesercenti -
Legacoop- Agci.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|