|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 02 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
LA CULTURA AL CENTRO: A SEGRATE IL PRESTIGIOSO FONDO DE MICHELI 26 MILA VOLUMI, 157 TESTATE DI RIVISTE, DOCUMENTI, IMMAGINI DEL GRANDE STORICO E CRITICO TROVERANNO CASA A CASCINA OVI
|
|
|
 |
|
|
Segrate, 2 aprile 2013 - Il prestigioso fondo librario di Ada e Mario
De Micheli troverà casa a Cascina Ovi, nell’ambito del progetto “La Cultura al
centro”, con il quale l’Amministrazione intende promuovere il sapere e la
conoscenza a tutti i livelli, valorizzando e arricchendo il patrimonio
cittadino in ogni quartiere e moltiplicando le iniziative e gli appuntamenti di
arte, teatro, musica, letteratura sul territorio.
Il Fondo comprende circa 26.000
volumi – tra monografie, opuscoli, cataloghi di mostre – e circa 157 testate di
riviste. Oltre ai volumi, 50 faldoni contengono i manoscritti e i
dattiloscritti di numerosi testi del grande critico e storico delle Avanguardie
artistiche del ‘900; a questo notevole corpus, si è aggiunta la fototeca personale
di De Micheli composta da numerose fotografie di opere d’arte, degli artisti e
dei loro studi, e da diapositive utilizzate per l’insegnamento.
Di notevole importanza per le pubblicazioni sulla storia e sulla
critica d’arte, soprattutto del ’900, per la pubblicistica minore riguardante
le mostre da tutto il mondo, la biblioteca rappresenta anche la molteplicità
degli interessi di De Micheli, con sezioni dedicate alla letteratura, in
particolare alla poesia, alla filosofia, alla politica e alla storia della
Resistenza.
De Micheli sostenne con grande passione l´arte di impegno sociale e
civile militando con la sua critica a fianco dei pittori italiani ed europei a
partire dai primi anni Quaranta fino alla fine del Secolo. Fondò varie riviste
d´arte e organizzò numerose mostre nazionali e internazionali. Suo è il merito
di aver fatto conoscere in Italia importanti poeti ungheresi e rumeni, e molti
artisti europei che la cultura del Paese ancora non conosceva.
Moltissimi gli artisti italiani alla cui carriera diede l´importante
contributo di un aiuto e di un costruttivo consiglio.
Insegnò Storia dell´Arte e della Letteratura italiana alla Facoltà di
Architettura del Politecnico di Milano, formando intere generazioni di
studenti.
L’arrivo in città a giorni della prestigiosa collezione è stato
possibile grazie a una convenzione, approvata stamattina dalla Giunta, siglata
dal Comune di Segrate con il Comune di Trezzo d’Adda, città di adozione dei
coniugi De Micheli cui avevano lasciato in eredità il fondo della loro
preziosissima biblioteca, collocato dal 2010 nella biblioteca milanese di via
Senato .
Contributi straordinari per il contesto già particolarmente fertile e
vitale della realtà segratese, reso ancora più effervescente dall’imminente
inaugurazione del nuovo centro culturale di via Xxv Aprile, all’interno del
riqualificato ex Palazzo Comunale. L’evento avrà luogo sabato 25 maggio e
prevede una settimana di appuntamenti per tutte le età, tra concerti,
spettacoli, incontri letterari, esposizioni, laboratori per i più piccoli, fino
a domenica 2 giugno.
Nel nuovo polo dedicato alla cultura e ai suoi mille volti, si
trasferirà la sede centrale della biblioteca cittadina, con i suoi 45 mila
volumi e contenuti multimediali, che potrà finalmente contare su nuovi e più
idonei spazi e avrà la possibilità di ampliare quantitativamente e
qualitativamente le proprie già ricche proposte per la cittadinanza.
Ma la finalità dell’Amministrazione è far crescere e valorizzare tutte
le sedi bibliotecarie dislocate nei quartieri. Da qui la decisione di portare
il Fondo De Micheli a Milano 2, distaccamento peraltro molto conosciuto e
frequentato.
Il materiale, che attrarrà e susciterà sicuramente l’ interesse di
cultori e appassionati anche a livello sovracomunale sarà disponibile in
consultazione. Non mancheranno le iniziative per promuoverne la fruizione e per
valorizzarlo ulteriormente anche fuori dal territorio segratese.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|