Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 02 Aprile 2013
 
   
  LETTERA ALL´UE: INDICARE COME È STATO ALLEVATO UN ANIMALE IN ETICHETTA

 
   
  Andrea Zanoni, eurodeputato Alde e vice presidente dell´Intergruppo Benessere degli Animali al Parlamento europeo, scrive insieme cinque colleghi stranieri al Commissario Ue competente per il Benessere animale per chiedere l´indicazione in etichetta delle carni del metodo di allevamento utilizzato per gli animali. Zanoni: “Solo in questo modo il consumatore finale potrà scegliere di comprare solo quei prodotti ottenuti con metodi di allevamento non intensivi contribuendo in questo modo attivamente a migliorare gli standard di benessere degli animali in tutta Europa”. La lettera, firmata da Andrea Zanoni, Pavel Poc (ceco, socialista), Karin Kadenbach (austriaca, socialista), Anna Rosbach (danese, conservatrice), Kriton Arsenis (greco, socialista) e Kartika Tamara Liotard (olandese, sinistra unita), chiede al Commissario Ue Tonio Borg di introdurre l´indicazione in etichetta delle tecniche di allevamento a partire dai polli e seguendo l´esempio delle uova, per le quali oggi viene si legge sulle etichette "ruspante", "a terra" o "uova da allevamento in gabbie". “Sono convinto che i consumatori debbano essere meglio informati sulle pratiche agricole moderne e sulle loro implicazioni per il benessere degli animali – spiega Zanoni - Se i consumatori non sono consapevoli di come gli animali sono tenuti negli allevamenti non avranno alcun incentivo a cercare prodotti alimentari che siano frutto di un superiore benessere degli animali”. “Se l´etichettatura è volontaria, è probabile che solo i prodotti d´allevamento a standard elevati di benessere degli animali siano etichettati. Ecco che per garantire che anche la carne ricavata da allevamenti intensivi sia dichiarata, allora è necessaria l´etichettatura obbligatoria”, aggiunge l´eurodeputato. “Ci rendiamo conto che l´etichettatura da sola non può portare al cambiamento, ma costituirebbe sicuramente un passo in avanti. Sempre più europei si dimostrano intolleranti nei confronti degli allevamenti intensivi, spesso dei veri e proprio lager dove milioni di animali vengono costretti a vivere fino al loro macello. Per questo i consumatori hanno il sacrosanto diritto di poter scegliere quali prodotti comprare orientando in questo modo l´intera produzione di carni europea verso un modello più sostenibile e civile. Il tutto sempre tenendo in considerazione che la scelta migliore per porre fine a queste sofferenze resta quella dell’alimentazione vegetariana”, conclude Zanoni.  
   
 

<<BACK