|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 02 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
GENOVA - LA FOTOGRAFIA DELLE STARTUPPER ITALIANE E GENOVESI
|
|
|
 |
|
|
Genova,
2 aprile 2013 - “L’innovazione non è
solo fare cose nuove ma anche vedere con occhi nuovi i problemi vecchi e
trovare buone soluzioni”: è stato detto oggi, alla Camera di Commercio, nel
corso dell’affollata Tavola Rotonda “La startup innovativa: opportunità e
prospettive”. Oggetto dell’incontro, con esperti locali e nazionali, la
fotografia delle 307 startup innovative nate in Italia al 12 marzo 2013, 14
delle quali in provincia di Genova, oggi già salite a 16.
Le
“startup innovative” sono imprese nuove o recenti che sviluppano, producono o
commercializzano prodotti o servizi ad alto valore tecnologico, per le quali il
decreto crescita 2.0 stabilisce agevolazioni e benefici fiscali e contributivi.
Secondo
Maurizio Caviglia - Segretario Generale della Camera di Commercio oggi in veste
di moderatore - “E’ abbastanza sintomatico che la prima delle startup genovesi iscritta alla Camera di Commercio
venga dal settore del mare, per la precisione dalla progettazione di impianti
di depurazione e di monitoraggio di sistemi subacquei, e quindi rappresenti al
meglio la sintesi della storica vocazione marinara genovese e della capacità di
puntare verso il nuovo.”
Gianfranco
Ruta - Direttore del consorzio camerale per l’innovazione tecnologica Dintec -
ha aperto i lavori delineando il quadro delle 307 “startupper” italiane, che
operano principalmente nei settori ricerca e sviluppo e software informatica, e
sono localizzate soprattutto al Nord. “Il sistema nazionale delle Camere di
Commercio si è impegnato a fondo per supportare la nascita e l’avvio di
startup, attraverso azioni di promozione e di supporto alla tutela industriale,
o con partecipazioni dirette in strutture di supporto alle startup”.
Sono
poi intervenuti esponenti del mondo accademico quali Fabrizio Barberis, Silvano
Cincotti e Pier Maria Ferrando, oltre a Walter Bertini (Filse), Carlo
Castellano (Dixet e Confindustria Genova), e Salvatore Majorana (Iit).
In
chiusura le testimonianze di 3 delle prime “startupper genovesi” già iscritte
alla Camera di Commercio: la Muds (Marine Underwater Depuration System)
con Marco Giovine, la Cesbin (Centro
Studi Bionaturalistici) con Fabrizio Oneto, e la Gter (Innovazione in Geomatica
Gnss, Global Navigation Satellite System
e Giss Geographic Information System) con Domenico Sguerso.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|