|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 02 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
VERONA, IL SETTORE DEL MOBILE RIPARTE DAL RESTAURO
|
|
|
 |
|
|
Verona, 2 aprile 2013 - Dal 20
al 23 marzo scorsi, 18 imprese artigiane veronesi hanno partecipato alla Xx
edizione del Salone del Restauro di Ferrara, nello stand allestito dalla Camera
di Commercio di Verona.
L’edizione 2013 era focalizzata sul tema del restauro alla luce degli
eventi sismici che hanno colpito le zone dell’Emilia Romagna il 20 e 29 maggio
2012, incidendo profondamente nei territori e sul patrimonio storico
monumentale.
Il Salone non poteva esimersi dal concentrare l’attenzione sul ruolo
centrale che assume il restauro nella ricostruzione post sismica. Ecco dunque
che il moto della manifestazione è diventato: “Dov’era ma non com’era” con
evidente richiamo alla necessità di progettare un restauro non solo conservativo,
ma che tenga conto anche delle più innovative tecniche di messa in sicurezza
degli immobili e/o monumenti coinvolti.
Per la Camera di Commercio di Verona era la terza partecipazione,
un’edizione che ha visto coinvolte un numero rilevante di imprese, collocate in
una posizione di privilegiata visibilità, all’inizio del padiglione 3, vicino
allo stand del Mibac, Ministero per i beni culturali. Di rilievo anche l’idea
di base dell’allestimento, strutturato su 115 mq e concepito per essere uno
spazio aperto con dei pannelli unificanti che raccontano con testo e immagini
le singole storie aziendali.
Notevoli i numeri di questa edizione del Salone del Restauro, con
16.000 metri quadrati occupati, 220 espositori e un ricco cartellone con 131
convegni e incontri tecnici e 9 eventi–mostre.
Durante la manifestazione sono stati presentati diversi convegni:
giovedì 21 marzo è stato approfondito, in sala Marfisa, alle ore 16.30, il
Restauro della Cantoria di San Rocco ad opera dei restauratori della pianura
veronese presenti allo stand della Camera di Commercio, mentre altri 3 convegni
sono stati presentati nello spazio convegni dello stand camerale.
Il giorno 21 marzo è stata anche l’occasione per le nostre imprese per
partecipare a degli incontri di affari organizzati da Assorestauro, in
collaborazione con L’ice (Istituto Commercio estero), con professionisti
stranieri del settore. La Camera di Commercio ha coadiuvato gli incontri con
un’attività di accompagnamento e, quando necessario, di traduzione.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|