|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 02 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
CAMBIAMENTI CLIMATICI O CONFUSIONE DELL’OROLOGIO BIOLOGICO? IL CASO DELL’ASSIOLO “FUORI STAGIONE” INTERESSA GLI SCIENZIATI
|
|
|
 |
|
|
Nelle
scorse settimane a Borgaro Torinese
un cittadino ha recuperato quello che pensava essere un piccolo Gufo in
difficoltà, portandolo al Centro
animali non convenzionali della Facolta
di Veterinaria dell´Università di
Torino, a Grugliasco. Il Centro è convenzionato con la Provincia di Torino, nell´ambito del progetto “Salviamoli Insieme” per il recupero e la riabilitazione della
fauna selvatica in difficoltà. I veterinari del Centro di Grugliasco
si sono subito resi conto di avere a che fare non con un Gufo, che è una
specie stanziale, ma con un Assiolo,
che è un piccolo strigiforme
migratore, che può effettivamente essere scambiato per uno dei Gufi che
vivono tutto l’anno in Piemonte da chi non è esperto di ornitologia.
La singolarità del ritrovamento dell’Assiolo deriva dal fatto che l’arrivo alle
nostre latitudini di questo uccello migratore avviene più avanti nella stagione
primaverile, normalmente a partire dalla seconda
quindicina di aprile. L’anticipo di oltre un mese dell’arrivo nel Nord
Italia è un fenomeno che sicuramente interesserà gli ornitologi e sulle cui
origini si possono solo fare supposizioni, che vanno dal cambiamento climatico
in atto al semplice sfasamento dei ritmi biologici dell’esemplare rinvenuto. Quello
che è certo è che nel mese di marzo un Assiolo ha ben poco cibo a disposizione
alle nostre latitudini, visto che
i grossi insetti di cui si nutre non sono ancora presenti in numero
sufficiente. Secondo gli esperti, se non fosse stato trovato e recuperato, il
volatile avrebbe avuto probabilità di sopravvivenza assai scarse. Grazie
al progetto “Salviamoli Insieme”,
dopo un periodo di permanenza presso il Centro animali non convenzionali di
Grugliasco, l’Assiolo sarà liberato a fine
aprile, quando, con la primavera ormai inoltrata, l’ambiente naturale gli
metterà a disposizione il cibo di cui necessita.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|