Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 02 Aprile 2013
 
   
  PROTOCOLLO PER IL POLESINE: SIA MOTORE PER L’OCCUPAZIONE E LO SVILUPPO

 
   
  Rovigo, 2 aprile 2013 - “E’ un momento importante, che arriva a suggellare anni di un lavoro in cui abbiamo creduto tutti insieme”. Così si è espressa l’assessore regionale all’economia, sviluppo, ricerca e innovazione Isi Coppola, presentando il 28 marzo in Camera di Commercio a Rovigo ai rappresentanti provinciali delle categorie economiche e delle organizzazioni sindacali il protocollo d’intesa tra il Ministero dello Sviluppo Economico e la Regione del Veneto per il rilancio produttivo del Polesine, firmato venerdì scorso a Roma con il ministro Passera. L’assessore ha delineato il percorso non semplice dell’intesa, che ha la sua origine in un primo protocollo firmato due anni fa ruotando intorno alle vicissitudini che hanno avuto come protagonista l’azienda Grimeca. Nonostante il cambio di governo – ha aggiunto – non abbiamo desistito e siamo arrivati a questa seconda intesa, snellita nella forma e negli aspetti burocratici ma arricchita quanto a contenuti che nella loro formulazione lo stesso Ministero ha accolto con grande interesse tanto da sottolineare che potrebbe essere un accordo pilota anche per altre realtà locali e regionali. “Dimostriamo ancora una volta – ha evidenziato l’assessore Coppola – di essere all’altezza di sfide nazionali”. Per quanto riguarda le risorse, l’assessore ha ricordato che, con un emendamento alla legge finanziaria 2013, la Regione ha riassegnato per l’attuazione di quanto previsto da questo protocollo 16 milioni di euro dal fondo di rotazione per il Polesine presso la finanziaria Veneto Sviluppo. A questi potranno aggiungersi ulteriori risorse, dal momento che il Consiglio regionale ha approvato anche lo svincolo di altri fondi di Veneto Sviluppo a favore delle imprese. Inoltre, l’assessore ha fatto presente nei recenti contatti avuti con la Banca Europea per gli Investimenti (Bei) è stata data assicurazione che arriveranno almeno altri 50 milioni per il Polesine nel fondo di rotazione. In realtà, la cifra che sarà messa a disposizione dalla Bei per tutto il Veneto potrebbe essere all’incirca di 250 milioni di euro. “Da domani – ha concluso l’assessore Coppola – inizia quindi una nuova fase del lavoro da fare, accendendo un riflettore su chi vuole investire sul Polesine. Il nostro obiettivo è di vedere ben allocate le risorse disponibili perché diventino motore per l’occupazione e lo sviluppo”.  
   
 

<<BACK