Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 02 Aprile 2013
 
   
  INNOVAZIONE: I RISULTATI DI UNŽINDAGINE ISTAT SUL TRIENNIO 2008-2010

 
   
  Trieste, 2 aprile 2013 - Le imprese del Friuli Venezia Giulia sono più innovatrici della media nazionale. Nel triennio 2008-2010 il 41% delle imprese della regione operanti nei settori dellŽindustria e dei servizi con almeno 10 addetti ha introdotto delle innovazioni sul mercato o nel proprio processo produttivo, quota significativamente più elevata del 32% riferito allŽItalia nel suo complesso. La propensione ad innovare cresce allŽaumentare della dimensione dellŽimpresa ed il manifatturiero è il settore più innovativo, con il 55% di imprese innovatrici in regione, seguito dai servizi, con unŽincidenza del 29%. Per lŽintroduzione di innovazioni le imprese regionali hanno sostenuto nel 2010 una spesa media per addetto pari a 7.400 euro, beneficiando nel 42% dei casi di un sostegno pubblico per lŽinnovazione, proveniente soprattutto da amministrazioni pubbliche locali o regionali (valore superiore al 30% medio italiano). La spesa è stata destinata prevalentemente allŽacquisto di macchinari e attrezzature e alle attività di ricerca e sviluppo interne (dai dati della rilevazione sulla R&s nelle imprese in Fvg nel 2010 sono stati spesi per attività di ricerca 283 milioni di euro). Inoltre, il 19% delle imprese innovatrici della regione (il 13% in tutta Italia) ha definito accordi di cooperazione per le attività di innovazione, in particolare con fornitori e consulenti. Sono questi gli aspetti principali che emergono dallŽelaborazione dei microdati definitivi relativi allŽindagine Istat sullŽinnovazione nelle imprese per il triennio 2008-2010, svolta dal Servizio statistica e affari generali della Regione Fvg in collaborazione con la sede di Trieste della Banca dŽItalia. Si tratta di unŽindagine campionaria per le imprese da 10 a 249 addetti e censuaria per quelle con almeno 250 addetti. La Regione ha assunto il ruolo di ente intermedio di rilevazione sul proprio territorio, tramite il Servizio statistica e affari generali della Direzione centrale finanze, patrimonio e programmazione. La collaborazione tra Istat e Regione ha consentito di aumentare il campione di imprese del Fvg al fine di ottenere delle stime significative a livello regionale garantendo anche la rappresentatività dei macrosettori industria, costruzioni e servizi. Si nota con soddisfazione - secondo il presidente della Regione - come le imprese del Fvg puntino a crescere e migliorarsi investendo in ricerca e innovazione, veri punti di forza della nostra economia. LŽamministrazione regionale si è impegnata a sostenere lŽinnovazione nel settore privato attraverso lŽadozione di strumenti di finanziamento alle imprese, consapevole del fatto che innovare in questo periodo di crisi economica è quanto mai fondamentale per aumentare la competitività, creare sviluppo e nuova occupazione.  
   
 

<<BACK