Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 02 Aprile 2013
 
   
  AGRICOLTURA: RIVIGNANO, PRESENTATE MISURE PSR AGRICOLTURA/AMBIENTE

 
   
  Trieste - Coniugare tutela ambientale ed economia: si sta facendo, si può fare, ed in futuro - con la nuova Pac, la politica agricola comunitaria, fortemente orientata al "greening" - si dovrà fare sempre di più. Questo il messaggio portato dai responsabili dell´Agricoltura regionale - l´assessore Claudio Violino, il direttore centrale Luca Bulfone, l´autorità di gestione del Psr Serena Cutrano, Marina Bortotto e Gabriele Iacolettig del Servizio Caccia, Risorse ittiche e Biodiversità) - ad un incontro svoltosi il 27 marzo al municipio di Rivignano. Obiettivo della riunione, l´illustrazione ai potenziali beneficiari del bando di recente pubblicazione della misura 213 del Programma Sviluppo Rurale 2007-13 del Friuli Venezia Giulia, che prevede contributi per 1,3 milioni di euro destinati ai proprietari - agricoltori ma non solo - di terreni ricadenti nell´ambito dei Sic (Siti di Interesse comunitario) Risorgive dello Stella, Paludi Selvote e Paludi di Gonars e quindi sottoposti a specifici vincoli che ne limitano l´utilizzo. Si tratta di in totale di 750 ettari (600 dei quali rappresentati dalle risorgive dello Stella, un ambito che interessa i Comuni di Bertiolo, Codroipo, Rivignano e Talmassons) di particolare valenza naturalistica. L´incontro si è aperto con il saluto del sindaco di Rivignano, Mario Anzil, il quale prima di cedere la parola al vice sindaco di Teor, Paolo Dose (i due Comuni, come è noto, dall´1 gennaio 2014 diverranno una realtà unica) ha ricordato la nascita del Parco dello Stella - una risorsa per tutta la collettività compresi gli agricoltori - ed il progetto comunitario Life grazie al quale l´ente pubblico ha acquisito e reimpiantato a bosco terreni nell´ambito del Sic. Prima di lasciare agli esperti l´illustrazione dei contenuti delle misure di aiuto, il direttore Bulfone ne ha inquadrato gli obiettivi strategici, quasi un "ponte" tra la programmazione 2007-2013 e quella futura: limitare i vincoli, dare ristoro per la diminuzione di reddito conseguente a quelli indispensabili, semplificare l´accesso ai contributi, mantenere l´imprenditoria agricola sul territorio. E´ seguita la presentazione delle misure di sostegno, che prevedono un contributo annuo da 265 euro/ettaro (per la creazione di fasce-tampone di rispetto in prossimità dei corsi d´acqua) a 400 euro/ettaro (per il divieto di impianto o reimpianto di pioppi) per un periodo di cinque anni. Gli stanziamenti disponibili sono sufficienti a coprire il triennio 2013-2015; nel frattempo, vedrà la luce il Psr 2014-2020, nell´ambito del quale l´Amministrazione regionale è impegnata a dare continuità alle misure di tutela dell´ambiente, e se possibile a potenziarle.  
   
 

<<BACK