|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 02 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
TRENTO: LA NUOVA RIPARTIZIONE DELLE COMPETENZE TRA GLI ASSESSORI
|
|
|
 |
|
|
Trento, 2 aprile 2013 - Preso atto delle dimissioni dalla carica di
componente della Giunta provinciale, presentate il 27 marzo dall’assessore
Franco Panizza, il presidente della Provincia autonoma di Trento, Alberto
Pacher, ha firmato il decreto (n. 4-106/Leg.) per la ripartizione degli affari
tra gli assessori. Ha riservato al presidente la materia della cultura, dei
rapporti con l’Unione europea e della cooperazione transfrontaliera ed
interregionale e ha previsto le seguenti nuove attribuzioni di competenze:
· addestramento e formazione professionale (non solo di base come ora)
all’assessore Marta Dalmaso;
· lavori pubblici e viabilità all’assessore Mauro Gilmozzi;
· caccia e pesca e opere di prevenzione e di pronto intervento per
calamità pubbliche, relative ai bacini montani all’assessore Tiziano Mellarini;
· politiche familiari e politiche giovanili all’assessore Ugo Rossi;
· cooperazione all’assessore Alessandro Olivi.
Nel corso della consueta conferenza stampa che segue la riunione di
Giunta, il presidente Alberto Pacher, a nome di tutto l´esecutivo, ha voluto
ringraziare l´assessore Franco Panizza per l´impegno e la dedizione messi in
campo in questi anni e gli ha rivolto l´augurio di un proficuo lavoro nel suo
nuovo, importante ruolo di Senatore della Repubblica.
Si è dunque preso atto che a seguito delle dimissioni dell’assessore
Franco Panizza la Giunta provinciale risulta così composta:
- Alberto Pacher
(Vicepresidente f.F.)
- Marta Dalmaso
- Alessandro Olivi
- Mauro Gilmozzi
- Tiziano Mellarini
- Ugo Rossi
- Lia Beltrami Giovanazzi.
Al presidente Alberto Pacher sono pertanto riservate le seguenti
competenze:
· affari finanziari;
· affari istituzionali;
· tutela e promozione delle
minoranze linguistiche;
· patrimonio e demanio;
· sistemi informativi e di
telecomunicazione;
· funzioni delegate dallo Stato
in materia di sistemi di comunicazione;
· informazione e comunicazione;
· società controllate e
partecipate;
· corpo forestale;
· Università e ricerca
scientifica, edilizia universitaria e assistenza universitaria nonché le
funzioni di cui alla legge 14 agosto 1982, n. 590;
· interventi di cui alla legge
regionale 5 novembre 1968, n. 40;
· polizia locale e sicurezza
urbana;
· funzioni delegate in materia
di servizi antincendi;
· prevenzione rischi e
protezione civile;
· funzioni delegate in materia
di Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato;
· politiche del lavoro;
· apprendistato, libretti di
lavoro, categorie e qualifiche dei lavoratori;
· costituzione e funzionamento
di commissioni comunali e provinciali per l’assistenza e l’orientamento dei
lavoratori nel collocamento;
· costituzione e funzionamento
di commissioni comunali e provinciali di controllo sul collocamento;
· competenza in materia di
collocamento e avviamento al lavoro di cui al primo comma dell’art. 10 dello
Statuto speciale, nonché funzioni delegate dallo Stato;
· interventi provinciali per il
ripristino e valorizzazione ambientale;
· emigrazione;
· competenze in materia di
energia, anche relativamente agli articoli 12 e 13 dello Statuto speciale e al
d.P.r. 26 marzo 1977, n. 235, come modificato e integrato dal decreto
legislativo 11 novembre 1999, n. 463 (comprese tutte le attività relative alla
produzione, trasporto, distribuzione, importazione, esportazione,
trasformazione, acquisto e vendita dell’energia elettrica da qualsiasi fonte
prodotta, quindi anche mediante l’utilizzo delle acque pubbliche a mezzo di
concessioni sia di grandi che di piccole derivazioni);
· coordinamento interventi
Interporto e Autostrada del Brennero;
· programmazione;
· indirizzi di politica
economica e coordinamento delle relative azioni, compresi i rapporti con
Trentino sviluppo;
· coordinamento degli
interventi e dei progetti attuativi delle politiche comunitarie e interventi
per lo sviluppo locale;
· affari generali;
· espropriazioni per pubblica
utilità per tutte le materie di competenza provinciale;
· demanio idrico e polizia
idraulica relativamente ai corsi d’acqua di tutte le categorie;
· utilizzazione delle acque
pubbliche, ad esclusione dell’utilizzazione delle acque pubbliche a scopo
idroelettrico;
· porti lacuali;
· tutela dell’ambiente;
· parchi per la protezione
della flora e della fauna;
· gestione dei parchi naturali,
compreso il Parco dello Stelvio
· trasporti di interesse
provinciale, escluse le linee funiviarie e gli impianti a fune e compreso il
piano della mobilità;
· funzioni delegate dallo Stato
in materia di trasporti;
· rapporti con il Consiglio
provinciale;
· tutela e conservazione del
patrimonio storico, artistico e popolare;
· usi e costumi locali e
istituzioni culturali, accademie, istituti e musei aventi carattere
provinciale, biblioteche, ivi comprese le biblioteche scolastiche;
· manifestazioni ed attività
artistiche, culturali ed educative locali;
· toponomastica;
· rapporti con l’Unione
europea, cooperazione transfrontaliera e cooperazione interregionale;
nonché quelle non attribuite espressamente ai singoli assessori;
Queste le competenze ripartite tra i singoli assessori.
Assessore all’istruzione e sport: Marta Dalmaso
· asili nido;
· scuola materna;
· edilizia scolastica, ad
esclusione di quanto attribuito all’Assessore ai lavori pubblici, ambiente e
trasporti;
· istruzione elementare e
secondaria (media, classica; scientifica, magistrale, tecnica, professionale e
artistica);
· assistenza scolastica;
· addestramento e formazione
professionale;
· attività sportive e
ricreative con relativi impianti e attrezzature.
Assessore all’industria, artigianato, commercio e cooperazione:
Alessandro Olivi
· incremento della produzione
industriale, ivi comprese le aree per il potenziamento industriale;
· miniere, cave e torbiere;
· artigianato;
· commercio (esclusi gli interventi
per la promozione e la commercializzazione dei prodotti trentini a favore delle
imprese singole e associate);
· interventi provinciali per lo
sviluppo dell’economia cooperativa e funzioni delegate in materia di
cooperazione e vigilanza sulle cooperative.
Assessore all’urbanistica, enti locali, personale, lavori pubblici e
viabilità: Mauro Gilmozzi
· urbanistica e piani
regolatori;
· tutela del paesaggio;
· centri storici;
· riforma istituzionale;
· finanza locale;
· vigilanza e tutela sulle
amministrazioni comunali, sui consorzi e sugli enti e istituti locali, ad
eccezione delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, delle
aziende di promozione turistica;
· comprensori, compresa la
vigilanza e la tutela;
· usi civici;
· vigilanza e sorveglianza
sugli uffici del giudice di pace;
· libro fondiario e catasto;
· coordinamento progetto
“Dolomiti patrimonio Unesco”;
· organizzazione, personale;
· viabilità e relativo demanio;
· funzioni delegate dallo Stato
in materia di viabilità;
· edilizia pubblica di
competenza della Provincia;
· opere igienico-sanitarie e
politiche per la gestione dei rifiuti;
· opere idrauliche di tutte le
categorie.
Assessore all’agricoltura, foreste, turismo e promozione: Tiziano
Mellarini
· agricoltura, patrimonio
zootecnico ed ittico, istituti fitopatologici, consorzi agrari e stazioni
agrarie sperimentali, servizi antigrandine, bonifica;
· ordinamento delle minime
proprietà colturali;
· alpicoltura;
· agriturismo;
· foreste, ivi comprese le
foreste demaniali;
· opere di prevenzione e di
pronto intervento per calamità pubbliche di competenza dei servizi forestali;
· fiere e mercati;
· turismo e industria
alberghiera, comprese le guide, i portatori alpini, i maestri di sci e le
scuole di sci;
· acque minerali e termali;
· linee funiviarie e impianti a
fune;
· vigilanza sulle aziende di
promozione turistica;
· interventi per la promozione
e la commercializzazione dei prodotti trentini a favore delle imprese singole e
associate;
· caccia e pesca;
· opere di prevenzione e di
pronto intervento per calamità pubbliche, relative ai bacini montani.
Assessore alla salute e politiche sociali: Ugo Rossi
· igiene e sanità, ivi compresa
l’assistenza sanitaria e ospedaliera;
· case di riposo, ivi comprese
le residenze sanitarie assistenziali (Rsa);
· assistenza e beneficenza
pubblica;
· vigilanza e tutela sulle
istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza;
· funzioni delegate in materia
di previdenza e assistenza integrativa;
· valorizzazione e
riconoscimento del volontariato sociale;
· disciplina degli interventi
volti a prevenire e rimuovere gli stati di emarginazione;
· edilizia comunque
sovvenzionata, totalmente o parzialmente da finanziamenti a carattere pubblico,
comprese le agevolazioni per la costruzione di case popolari in località
colpite da calamità e le attività che enti a carattere extraprovinciale
esercitano nella provincia con finanziamenti pubblici;
· tutela degli animali di
affezione e prevenzione del randagismo;
· coordinamento delle politiche
a favore dei giovani;
· coordinamento delle politiche
familiari. Assessore alla solidarietà
internazionale e alla convivenza: Lia Beltrami Giovanazzi
· rapporti internazionali;
· attuazione della legislazione
provinciale in materia di cooperazione allo sviluppo;
· interventi nel settore
dell’immigrazione straniera extracomunitaria;
· iniziative per la promozione
della pace;
· interventi per la
realizzazione delle pari opportunità tra uomo e donna.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|