|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 02 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
TRENTO: FIRMATO UN ACCORDO CHE GARANTISCE UN PLAFOND DI 100 MILIONI DI FINANZIAMENTI
|
|
|
 |
|
|
Trento, 2 aprile 2013 - La
Giunta ha deciso il 28 marzo di
consentire a Confidimpresa l´utilizzo di 2,6 milioni di euro già assegnate
nell’anno 2006 per la concessione di garanzie tramite il fondo rischi
ordinario. Si tratta di un’operazione che, in questo difficile momento del
credito consente, di rimettere in gioco risorse che altrimenti sarebbero
rimaste inutilizzate, in quanto destinate a strumenti non più attuali e per i
quali è interrotta da tempo la presentazione di richieste di garanzia. La
ridestinazione di questi fondi intende rafforzare il patrimonio dei Confidi,
che costituisce un costante obiettivo della politica di sostegno del credito.
In merito alla firma ieri dell´accordo tra Banche e Confidi che ha
creato un plafond di cento milioni di finanziamenti, l´assessore Olivi ha
sottolineato "il forte impegno di Provincia, Banche e Confidi che si
tradurrà in una iniezione di liquidità per sostenere le imprese. In nessuna
altra regione d´Italia – ha proseguito l´assessore, – c´è un sostegno così
forte dell´ente pubblico a favorire l´accesso al credito: 60 milioni in cinque
anni. In questo momento serve un credito che sostenga non solo gli in
vestimenti, ma anche il capitale di esercizio"
A questo proposito va ricordato che l’odierna decisione si aggiunge ai
recenti interventi in materia di cappatura (10 milioni assegnati ai Confidi,
per 150 milioni di finanziamenti garantibili) e di sostegno del credito a breve
(3 milioni assegnati, per 100 milioni di garanzie) e all’approvazione avvenuta
la scorsa settimana del disegno di legge anticrisi comprensivo delle norme per
la creazione di un nuovo fondo di rotazione (50 milioni di interventi che,
assieme ad altri 50 milioni di risorse bancarie, consentiranno 100 milioni di
finanziamenti).
Sul fronte delle garanzie sui finanziamenti a breve, poi, proprio ieri
Banche e Confidi sono giunti alla sottoscrizione di una convenzione per rendere
operativa questa linea di credito.
Si ricordano le caratteristiche di questo specifico intervento:
- costituzione di un plafond
per la concessione di 100 milioni di finanziamenti a breve per aziende che
presentino prospettive di continuità e miglioramento orientato alla qualità.
- il tipo di affidamento
avverrà con apertura di credito con scadenza 18 mesi meno 1 gg con rientri
(scadenze e fonti) da concordare su singola posizione.
- garanzia Confidi 50% di norma
sussidiaria; a prima richiesta se controgarantibile su Fcg (Fondo Centrale di
Garanzia).
- finanziamento provinciale di
3 milioni già assegnati nello scorso mese di febbraio;
- operazioni con possibile
controgaranzia del Fondo centrale di garanzia di Medio Credito Centrale
- negli altri casi Confidi e
Banca valuteranno assieme se la posizione potrà rientrare nella “area grigia”,
ossia di imprese con difficoltà ma con prospettive di ripresa. In questo caso
la garanzia sarà sussidiaria non essendo controgarantibile.
Alla sottoscrizione dell´accordo ha partecipato in rappresentanza della
Giunta provinciale l’Assessore Alessandro Olivi, per il quale “è assolutamente
importante che il sistema bancario trentino abbia condiviso il ruolo strategico
affidato dalla Provincia ai Confidi. La speranza è che il forte impegno che la
Provincia ha profuso - non soltanto in termini finanziari - e che Banche e
Confidi hanno condiviso possa tradursi in un’effettiva iniezione di liquidità
per sostenere le imprese in questo momento di estrema difficoltà. Tutte le
banche devono sentirsi responsabilizzate in una fase così critica, per evitare
che le imprese sane e strutturate possano morire per assenza di credito”.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|