|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 04 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
CITTADINI, ENTI LOCALI E ONG DIBATTONO CON IL COMMISSARIO POTOčNIK SULL´USO SOSTENIBILE DELLE RISORSE
|
|
|
 |
|
|
Roma, 4 aprile 2013 – La quarta tappa dell´Anno europeo dei cittadini
avrà luogo il 5 aprile a Pisa e riguarderà ambiente, aria acqua, rifiuti, suolo
e consumo sostenibile. Tutti potranno seguire l´evento in diretta streaming e
porre le loro domande al Commissario via Twitter, usando l´hashtag #Eudeb8.
La popolazione mondiale aumenta costantemente mentre le risorse
naturali come l´acqua, l´aria, l´ambiente, sono sempre più scarse. È un
problema che riguarda da vicino il continente europeo, e l´Unione europea ha da
tempo elaborato una strategia integrata per l´uso efficiente delle risorse.
Come consumarle meglio, senza sprecarle e senza inquinare, traendo beneficio
economico? sono le domande cui tutti cercano di rispondere.
Per mettere a fuoco queste esigenze concrete nei confronti dell’Unione
europea e per confrontarsi con i cittadini, le autorità locali sulle future
sfide il Commissario europeo all´Ambiente Janez Potočnik sarà a Pisa il
prossimo 5 aprile 2013 il quarto
incontro tematico della serie dei dialoghi con i cittadini. L´iniziativa
è promossa dalla Commissione europea in diverse città europee e italiane con
l´obiettivo d´instaurare con i cittadini un dibattito diretto e senza filtri
sulle politiche dell´Unione europea e sul futuro dell´Europa, in occasione
dell´Anno europeo dei cittadini e in
previsione delle elezioni europee del 2014.
L´evento che oltre a quella del Commissario Potočnik l´evento vedrà la
partecipazione del Sindaco della città toscana Marco Filippeschi sì svolgerà a
partire dalle ore 9:30 presso la
Stazione Leopolda in piazza Guerrazzi 11 a Pisa e sarà moderata dal giornalista
e conduttore radiofonico Federico Taddia.
Per facilitare la partecipazione, chiunque potrà seguire l´evento in
diretta streaming su: http://webcast.Ec.europa.eu/eutv/portal/citizendialogue-pisa_050413
e porre le proprie domande al
Commissario via Twitter, utilizzando l´hashtag #Eudeb8.
L´iniziativa di dialoghi con i cittadini si sta svolgendo
contemporaneamente in tutti i 27 Stati membri dell´Ue, su iniziativa della
vicepresidente della Commissione Viviane Reding, responsabile tra l´altro per le questioni attinenti alla
cittadinanza europea. In Italia il
dibattito diretto con i cittadini si articola in cinque tappe: la prima si è
già svolta a Napoli il 30 novembre scorso sul tema dell´occupazione, alla
presenza del Commissario europeo László
Andor. La seconda si è tenuta a Torino il 21 febbraio con la Commissaria
Cecilia Malmström, e aveva al centro i problemi legati alla sicurezza e alla
protezione dei cittadini. La sessione di Roma -
con la partecipazione del vicepresidente della Commissione europea
Antonio Tajani - è stata dedicata al
tema dell´imprenditorialità. Il quinto incontro sarà a Milano il 7 giugno
prossimo con la Commissaria Connie Hedegaard, reponsabile per il clima. I temi
sono stati scelti in base alle indicazioni provenienti da un recente sondaggio
effettuato per conto della Rappresentanza sulle principali preoccupazioni e
richieste degli italiani. Ciascuno di questi eventi-dibattito offre ai
cittadini l´occasione di dire la loro sulle competenze, sulle politiche, sulle
attese e sulle proposte dell´Ue. I dibattiti e i loro esiti confluiranno in un
incontro a livello europeo aperto a tutti - con la partecipazione della
vicepresidente della Commissione Viviane Reding - per cercare di trarre tutti insieme le
conclusioni da questo confronto su diritti e aspettative dei cittadini
dell´Europa del futuro.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|