Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 04 Aprile 2013
 
   
  IL COMMISSARIO EUROPEO HAHN A NAPOLI: AGIRE IN FRETTA PER RICOSTITUIRE LA "CITTÀ DELLA SCIENZA"

 
   
  Napoli, 4 aprile 2013 - Il Commissario per la politica regionale Johannes Hahn ha visitato ieri il sito della "Città della scienza" di Bagnoli (Napoli) per valutare i danni causati dal vasto incendio che il 4 marzo scorso ne ha distrutto gli edifici lasciando senza lavoro le 500 persone che vi lavoravano. Alla presenza del Presidente della Regione Campania Stefano Caldoro e del Sindaco di Napoli Luigi De Magistris, il Commissario Hahn ha espresso l´adesione della Commissione al vastissimo moto di solidarietà emerso dopo l´incendio a livello nazionale e internazionale. "Sono qui per valutare la situazione con i miei occhi e per capire meglio cosa è accaduto. Spetta alle autorità nazionali e regionali richiedere un sostegno finanziario. La ricostruzione è molto importante. Qualsiasi cosa che attiene all´innovazione e alla competitività è estremamente benvenuta, tant´è vero che abbiamo già finanziato attività svolte nella “Città della Scienza”. Auspico che la ricostruzione possa iniziare tempestivamente.; noi siamo pronti e a disposizione, non solo da un punto di vista emotivo, ma anche in termini finanziari. Per quanto riguarda la scelta del sito, penso che nel rispetto del principio di sussidiarietà la decisione spetti alle autorità responsabili." La "Città della scienza" è un pionieristico museo della scienza che accoglie circa 350.000 visitatori all’anno e ospita piccole e medie imprese innovative e attive nel settore delle Tic e della protezione dell´ambiente. Essa è stata edificata sul sito di un´acciaieria dismessa, e molte tra le sue attività - quali le esposizioni e l’istituzione dell’Agenzia per l’innovazione - sono state cofinanziate dai Fondi strutturali Ue. La sua distruzione è stata vissuta dai cittadini come la perdita di un "simbolo nazionale" della riabilitazione e rivitalizzazione di aree dismesse.  
   
 

<<BACK