|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 04 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
PROGETTO INSERT: DEFINITI I REQUISITI E IL PIANO OPERATIVO
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles,
4 aprile 2013 - I gliomi, tumori del sistema nervoso centrale, sono raramente
curabili. La prognosi per i pazienti con gliomi di alto grado è generalmente
infausta, e ciò è particolarmente vero per i soggetti più anziani.
Nonostante
un certo numero di innovazioni nei settori di diagnosi e terapia, queste
malattie rimangono una sfida per la comunità scientifica. L´aspettativa di vita
è molto bassa, e l´intervento chirurgico non è sempre opportuno.
Il
progetto Insert finanziato dall´Ue, che ha iniziato il suo lavoro il 1º marzo
2013, mira a sviluppare un sistema innovativo che mette assieme tecnologie
Spect (tomografia computerizzata a emissione di singolo fotone) e Mri
(tomografia a risonanza magnetica), che permetteranno la misurazione simultanea
di informazioni anatomiche (Mri) e funzionali (Spect & Mri) dei pazienti
con glioma.
Grazie
alla possibilità di ottenere parametri multipli, il sistema Insert migliorerà
la definizione della biologia del tumore e fornirà informazioni rilevanti per
un trattamento personalizzato, con un considerevole impatto sull´efficacia del
trattamento stesso.
Il
sistema verrà convalidato a livello preclinico grazie alla creazione di modelli
animali, e a livello clinico, grazie a uno studio pilota che coinvolgerà
pazienti affetti da glioma.
Il
team del progetto, coordinato dal prof. Carlo Fiorini del dipartimento di
elettronica, informazione e bioingegneria del Politecnico di Milano, ha tenuto
la sua prima riunione il 5 e 6 marzo. Sono stati discussi i requisiti e i piani
operativi.
Il
progetto di quattro anni, finanziato da una sovvenzione erogata dal Settimo
programma quadro della Commissione europea, è formato da un consorzio di 10
organizzazioni, che comprende sia enti di ricerca che aziende private
provenienti da cinque paesi europei.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|