|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 04 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
LOMBARDIA, ANAS: APERTA AL TRAFFICO LA GALLERIA DI MONZA LUNGO LA STRADA STATALE 36 PIETRO CIUCCI: `UN TRAGUARDO PER LA LOMBARDIA E, IN PARTICOLARE, PER LA BRIANZA: IL TUNNEL DI MONZA COSTITUISCE UNA VERA E PROPRIA RIVOLUZIONE NELL`INTERO SISTEMA INFRASTRUTTURALE DELLA REGIONE`
|
|
|
 |
|
|
Milano, 4 aprile 2013 - È stata aperta ieri al traffico la galleria
artificiale di Monza che con i suoi 1.805 metri è tra i tunnel urbani più
lunghi d`Italia e d`Europa. La galleria, realizzata nell`ambito dei lavori di
connessione tra la strada statale 36 e il sistema autostradale di Milano,
attraversa la città di Monza, convogliando al di sotto dell`attuale statale il
traffico di lunga percorrenza, e liberando la zona superficiale, ovvero il
viale Lombardia, che - interamente riqualificato - resterà a disposizione del
traffico locale. `L`avevamo promesso - ha affermato l`Amministratore Unico di
Anas, Pietro Ciucci - durante l`incontro istituzionale del marzo 2011; lo
abbiamo confermato lo scorso 15 dicembre in occasione dell`Open-day e oggi la
nuova opera è al servizio del territorio con 8 mesi di anticipo rispetto alla
scadenza contrattuale: il 3 aprile 2013 è davvero una data che rimarrà nella
memoria, perché il tunnel di Monza costituisce una vera e propria rivoluzione
nell`intero sistema infrastrutturale lombardo e, in particolare, della
Brianza`. L`inquinamento acustico ed ambientale prodotto dai circa
70.000/100.000 veicoli al giorno che ad oggi percorrono la strada statale 36
lungo il viale Lombardia viene drasticamente ridotto grazie all`utilizzo della
nuova galleria. `Guardando il sistema infrastrutturale connesso alla statale 36
in una prospettiva più ampia - ha proseguito Ciucci -, l`Anas ha potenziato in
maniera significativa il sistema di connessione tra la viabilità statale e
quella autostradale a sud, e a nord verso la Valtellina, la Valchiavenna ed il
confine con la Svizzera. La galleria - ha sottolineato Pietro Ciucci - è dotata
dei più moderni ed avanzati sistemi di sicurezza, che ne fanno un vero e
proprio fiore all`occhiello del territorio, dal punto di vista tecnologico e
funzionale`. Sono state realizzate, infatti, 13 piazzole di sosta alle quali
sono collegate le uscite di emergenza pedonali, 2 centrali di filtraggio
dell`aria, 2 impianti di raccolta e smaltimento dell`acqua e dei liquidi di
sversamento ed una vasca di accumulo acqua per l`impianto antincendio.
Corredano le dotazioni impiantistiche l`illuminazione ordinaria, di sicurezza e
di emergenza, gli impianti di comunicazione (trasmissione radio, Sos,
comunicazione telefonica), gli impianti di rilevazione e gestione incendio
(rete antincendio, estintori, erogazione idrica, idranti) e quelli di gestione
del traffico (segnali luminosi, comando, controllo, automazione, trasmissione
dati) oltre a quelli di ventilazione. L`intero sistema impiantistico fa convergere
i dati nella Sala Operativa Compartimentale e, all`occorrenza, nella Sala
Operativa Nazionale. Le pareti della galleria sono rivestite con pannelli
tinteggiati con vernice speciale, ad alta riflessione della luce ed i primi 50
metri, in prossimità degli imbocchi, sono asfaltati con pavimentazione di tipo
drenante e protetti di pannelli fonoassorbenti. La galleria ha una sezione
stradale con due carreggiate separate, una per ogni senso di marcia, ciascuna
composta da una corsia di marcia di 3,50 metri, due corsie di marcia di 3,75
metri, una banchina laterale destra di 0,90 metri ed una banchina laterale
sinistra di 0,50 metri, per una larghezza complessiva della piattaforma
stradale di 12,40 metri per ciascuna carreggiata. Nell`ambito dello stesso appalto
sono state già aperte al traffico, dal 2009 ad oggi, altre importanti opere:
nel dettaglio, nell`aprile del 2009 è stata aperta al traffico la bretella di
Muggiò di raccordo con l`autostrada A52; nell`ottobre del 2011 è stato aperto
al traffico il nuovo svincolo di Cinisello Balsamo, che connette la viabilità
ordinaria con l`Autostrada A4; nel luglio del 2012, è stato completato
l`ammodernamento della Statale 36 in corrispondenza di Viale Brianza, per oltre
1.200 metri, con 3 corsie per senso di marcia, contro strade e corsie di
svincolo per l`A52. Per giungere al risultato che oggi è sotto gli occhi di
tutti, è stato necessario rimuovere e ricostruire un gran numero di
interferenze, tra le quali anche 5 km di collettori fognari di grande diametro
(l`Alto Lambro, di 2.600 metri, Monza-desio e Monza-muggiò di 450 metri
complessivi e Collettore `C` di 866 metri). E` stato altresì necessario
bonificare oltre 25.700 metri cubi di terre e di materiali di risulta dalla
demolizione dei collettori dismessi. Il valore dell`investimento per la
realizzazione dell`intero intervento di realizzazione della connessione tra la
Ss36 e il sistema autostradale di Milano nei Comuni di Monza e Cinisello
Balsamo è pari a circa 330 milioni di euro, dei quali oltre 100 milioni di euro
per la galleria di Monza. `La gestione e la rimozione delle interferenze - ha
evidenziato l`Amministratore Unico di Anas, Ciucci - sono state un onere
gravoso sia dal punto di vista organizzativo che finanziario. La dismissione e
la ricostruzione dei soli sottoservizi interferiti, infatti, ha comportato una
spesa che ha superato i 70 milioni di euro`. Le prossime tappe per la
conclusione dell`intero appalto sono: l`apertura al traffico del sottovia De
Vizzi prevista per giugno 2013 e la sistemazione superficiale del Viale
Lombardia, la cui ultimazione è fissata a novembre di quest`anno. L`opera è
stata finanziata oltre che dall`Anas, dalla Regione Lombardia, dalla Provincia
di Milano, dal Comune di Monza, dal Consorzio Alto Lambro di Monza ora Alsi S.p.a,
e dall`Autostrada Milano Serravalle - Milano Tangenziali S.p.a.. Il Comune di
Cinisello, infine, ha contribuito con la quota di 2 milioni di euro, anche
attraverso la realizzazione di opere a stralcio del lotto funzionale. `Quando
si apre al traffico un`opera importante come questa - ha concluso Pietro Ciucci
- è doveroso ringraziare tutti gli uomini e le donne delle istituzioni, di Anas
e dell`impresa esecutrice che, nelle diverse forme, hanno dato il loro
contributo per il risultato conseguito oggi, ma un ringraziamento, forse ancora
più speciale, va ai cittadini - in particolare a quelli che hanno fatto parte
dei Comitati per la galleria di Monza -, che hanno monitorato costantemente i
lavori con passione e attenzione e sopportato con pazienza i disagi inevitabilmente
connessi al cantiere di un`infrastruttura così rilevante`.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|