|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 04 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
LA CALABRIA FIRMERÀ L’ACCORDO DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA CON I PARTENARIATI DEI PISL “MINORANZE LINGUISTICHE E SPOPOLAMENTO”.
|
|
|
 |
|
|
Catanzaro, 4 aprile 2013 - L’assessore al Bilancio e Programmazione
nazionale comunitaria Giacomo Mancini firmerà, a partire da giovedì 4 aprile 2013, l’accordo di
programmazione negoziata con i partenariati dei Pisl (Progetti integrati per lo
sviluppo locale) “Minoranze linguistiche e spopolamento” ammessi a
finanziamento. Con questa sigla i Comuni interessati potranno utilizzare 56,4
milioni di euro per contrastare lo spopolamento e per la tutela e
valorizzazione delle minoranze linguistiche.
Otto le tappe (elenco in basso) in alcune delle quali sarà presente
anche il Presidente della Regione Calabria Giuseppe Scopelliti.
Si parte domani con le minoranze Occitane a Guardia Piemontese, alle
ore 17 nella sala consiliare del Municipio. Seguiranno poi le altre tappe: il 5
aprile a Roghudi, in provincia di Reggio Calabria, per le minoranze Grecaniche;
per il Pisl Spopolamento si firmerà poi a Reggio Calabria l’8 aprile; il 9
aprile a Catanzaro e Crotone e il 10 aprile a Vibo Valentia; i Pisl Minoranze
albanesi verranno firmati, invece, sempre il 10 aprile ma nel pomeriggio a
Spezzano Albanese e si chiuderà il 12 aprile a Cosenza con i Comuni ammessi a
finanziamento per il contrasto allo spopolamento del territorio cosentino.
A essere coinvolti nel Pisl i piccoli comuni, quelli con meno di 1500
abitanti, e le aree dove sono presenti le minoranze linguistiche.
Spopolamento - Finanziati progetti per circa 42 milioni di euro con
l’obbiettivo di contrastare il fenomeno dello spopolamento. In 99 comuni grazie
alle risorse europee verranno riqualificati immobili, aree e infrastrutture
degradate o sotto utilizzate, realizzati centri sociali e ricreativi, volti
alla diffusione della cultura dell’inclusione e al sostegno agli anziani e di
accoglienza delle donne disagiate e interventi utili a sostenere lo sviluppo
imprenditoriale locale e a recuperare gli antichi mestieri.
Minoranze - Altri 14,4 milioni sono stati indirizzati verso i 41 comuni
in cui sono insediate le tre minoranze presenti in Calabria: albanese,
grecanica e occitana. Le risorse sono destinate alla realizzazione di musei
etnografici, biblioteche e mediateche, conservatori musicali, parchi culturali
e letterali laboratori della memoria storica, festival di musica etnica.
Questi progetti s’inseriscono nella procedura dei Pisl, per la quale
sono stati attivati 406 milioni di fondi europei e con i quali sono state
premiate le migliori progettualità della Calabria. P.m.
Le Tappe:
4 aprile h 17,00 Minoranze
Sala Consiliare Comune
Via Municipio 1
87020 Guardia Piemontese (Cs);
5 aprile h 11,00 Minoranze
Sala cinematografica in via Ghorio
Roghudi Nuovo;
8 aprile h 11,00 Spopolamento
Sala Giuditta Levato, Palazzo Campanella
Via Cardinale Portanova
89123 Reggio Calabria;
9 aprile h 11,00 Spopolamento
Hotel Guglielmo
Via Tedeschi, 1
88100 Catanzaro;
9 aprile h 17,00 Spopolamento
Consiglio Provinciale
Crotone;
10 aprile h 11,00 Spopolamento
Biblioteca Comunale
Via Jan Palach
89900 Vibo Valentia (Vv);
10 aprile h 17,00 Minoranze
Palazzo Luci
Via Luci
87019 Spezzano Albanese (Cs);
12 aprile h 11,00 Spopolamento
Ridotto del Teatro Rendano
87010 Cosenza (Cs).
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|