|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 04 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
DIMINUISCE LA SPESA FARMACEUTICA, AUMENTA LA SCONTISTICA. PER SCOPELLITI: “NEL 2013 RISPARMI PER 55 MILIONI DI EURO, CALABRIA TRA LA REGIONI VIRTUOSE”
|
|
|
 |
|
|
Catanzaro, 4 aprile 2013 - Il Presidente della Regione Giuseppe
Scopelliti ha illustrato ieri mattina, nel corso di una conferenza stampa, i
risultati conseguiti nel settore della spesa per la farmaceutica. All’incontro,
tenutosi nella sede della Sacal a Lamezia Terme, hanno preso parte anche il
Dirigente Generale del Dipartimento “Tutela della Salute” Antonino Orlando, il
Dirigente del Settore Rubens Curia ed il Direttore Generale dell’Asp di Cosenza
Gianfranco Scarpelli.
Attraverso un controllo sull’appropriatezza delle prescrizioni tramite
l’accordo quadro con le aziende produttrici dei farmaci del Pht e la
distribuzione diretta e distribuzione per conto farmaci Pht, ed attraverso il
rapporto ottimale costo-beneficio, la spesa pro-capite della Regione nella
farmaceutica è gradualmente scesa dai 275 euro del 2009, anno della
sottoscrizione del Piano di Rientro, ai 268 euro per il 2010, per poi ridursi
ai 231,2 euro del 2011 e arrivare ai 163 euro nel periodo gennaio-settembre
2012 (rapporto Osmed).
Nel primo semestre 2012 la spesa convenzionata netta pro capite in
Calabria è risultata di 87,4 euro mentre in Italia è di 79,9 euro.
Per le categorie di farmaci particolarmente incidenti sulla spesa
farmaceutica territoriale quali Statine, Sartani, Eparine e
sull’ossigenoterapia domiciliare, sono state emanate specifiche le linee-guida
finalizzate a promuoverne l’appropriatezza prescrittiva.
Il decremento della spesa farmaceutica convenzionata registrata nel
2012 rispetto all’anno 2011 è da attribuire sia all’ implementazione della
Distribuzione per Conto dei farmaci del Pht, attraverso le farmacie private
convenzionate e alla distribuzione diretta attraverso le strutture pubbliche,
sia alle azioni messe in campo per promuovere l’appropriatezza prescrittiva,
promuovendo l’uso dei farmaci generici.
I farmaci del Pht dispensati tramite Distribuzione per Conto e
Distribuzione Diretta sono acquistati dalle strutture sanitarie con una
scontistica vantaggiosa realizzata attraverso un Accordo Quadro siglato con le
Aziende Farmaceutiche negoziato presso il Dipartimento Tutela della Salute e
formalizzato con Decreto Dirigenziale n. 7796 del 14 maggio 2010 .
Tale negoziazione ha consentito di ottenere per questa tipologia di
farmaci uno sconto pari a circa il 40% sul prezzo al pubblico.
Alla scadenza dell’Accordo Quadro il Dipartimento Tutela della Salute
ha richiesto alle Aziende produttrici e licenziatarie dei farmaci del Pht
offerte migliorative per la rinegoziazione dei prezzi di cessione di tali
farmaci. La rinegoziazione ha prodotto offerte con una scontistica media che è
passata dal 40 al 50.5% circa. Tale eccellente risultato si è avuto anche
grazie alla garanzia dei pagamenti che vengono garantiti nei 60 giorni
stabiliti dall’Accordo. Con il nuovo sistema, si è riusciti a mantenere una
tempistica compresa tra un minimo di 24 ed un massimo di 41 giorni dal
ricevimento della fattura.
La scelta del nuovo assetto organizzativo pianificata nel corso del
2012 è scaturita dall’analisi dell’andamento della Dpc regionale negli anni
della sua implementazione che ha fatto emergere disomogeneità applicative nei
diversi ambiti regionali, tanto da rendere necessaria una revisione
dell’attuate organizzazione su 5 Asp capofila.
La differente spesa media pro capite dei medicinali coinvolti nella Dpc
registrata nelle diverse Asp, ha visto realizzato il miglior risultato nell’Asp
di Cosenza, assunta, quindi, come standard regionale cui allineare l’intero
territorio regionale, al fine di ottimizzare i risultati riferiti al questa
modalità distributiva.
Con successivi Decreti si è quindi avviato e realizzato il processo di
cambiamento dell’assetto organizzativo Dpc regionale. La nuova organizzazione
comporta anche una razionalizzazione dell’utilizzo delle risorse umane operanti
nell’area farmaceutica nelle diverse Asp che verranno utilmente orientate verso
attività volte al monitoraggio dell’appropriatezza prescrittiva.
“Abbiamo sottoscritto un accordo quadro nel maggio del 2010 - ha
dichiarato il Presidente Scopelliti - avviando una procedura che ci ha
consentito un risparmio del 40% con le aziende produttrici di farmaci. Con il
nuovo accordo, che già domani sarà decreto, otterremo uno sconto ancora
maggiore, del 50,5%, e ciò significa che andremo a risparmiare qualcosa come 55
milioni di euro nel campo della spesa farmaceutica. Abbiamo potuto accedere
alla rinegoziazione dello sconto perché abbiamo fornito garanzie sui pagamenti.
L’accordo, infatti prevede che i pagamenti avvengano entro 60 giorni ma il
sistema del quale ci siamo dotati ci consente una tempistica compresa tra un
minimo di 24 ed un massimo di 41 giorni dal ricevimento della fattura. A questo
si aggiunge un altro importante traguardo con la ricetta elettronica, un
progetto al quale ha già aderito l’80% dei medici calabresi. Anche su questo
fronte siamo tra le Regioni virtuose e si tratta di un risultato estremamente
positivo che dimostra la nostra capacità di incidere efficacemente nella
riorganizzazione del settore. I cittadini hanno compreso che se andremo avanti
su questa strada, producendo risultati altrettanto importanti e significativi –
ha concluso il Presidente della Regione Giuseppe Scopelliti - sarà più semplice
governare il settore e la Calabria anche per altri 5 anni”.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|