|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 04 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
SISMA/EMILIA: SUL DOCUMENTO DEL ´TAVOLO DI CRISI MODENESE´
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 4 aprile 2013 – «Prendo
atto che anche il sistema economico-sociale modenese ha fatto proprie e
rilanciato le principali istanze sulla ricostruzione che la settimana scorsa
sono state condivise dal ‘Tavolo regionale per la crescita intelligente
sostenibile ed inclusiva’. La ricostruzione poggia su tre principi, che sono la
condizione per ricostruire bene e in tempi ragionevoli: legalità, trasparenza
ed equità. A questi principi dobbiamo tutti attenerci, lavorando insieme a
facendo intanto ciascuno la propria parte».
Lo ha sottolineato l´assessore regionale alle Attività produttive Gian
Carlo Muzzarelli commentando quanto emerso durante la presentazione di un
documento del ´Tavolo di crisi modenese´ che raccoglie le associazioni di
categoria Cna, Lapam, Confartigianato, Fam, Confcommercio, Confesercenti, Apmi,
Coldiretti, Confagricoltura, Cia, Copagri e l´Alleanza coop italiane.
Cinque sono le questioni principali, che la Regione con ha già sottoposto al Governo e per le quali
chiede decisioni tempestive. «La prima – ha aggiunto Muzzarelli - è la
richiesta della proroga dello stato di emergenza almeno sino a fine anno. La
seconda è ottenere dal Governo l’applicazione delle leggi già approvate: il
credito d’imposta per gli investimenti e le assunzioni, e gli ammortizzatori
sociali anche per i lavoratori autonomi. E poi far respirare il sistema,
evitando che il credit crunch strozzi le imprese e spenga sul nascere la
ricostruzione. Occorre garantire liquidità alle imprese colpite dal sisma con
il prestito senza interessi per il pagamento di tributi, contributi e premi
attraverso la Cassa Depositi e Prestiti. Gli studi di settore per il 2012 vanno
sospesi. Infine, dopo aver consentito lo spostamento a settembre
dell’approvazione dei bilanci delle società di capitali, deve seguire una norma
per spalmare le perdite 2012 su 5 annualità».
Infine, l’assessore Muzzarelli ha poi affrontato il tema della
burocrazia: «Sulle procedure per i contributi siamo già intervenuti con
cambiamenti importanti e condivisi con le imprese, i professionisti e gli enti
locali. Naturalmente c’è sempre spazio per migliorare, ma ora sarebbe bene
concentrarsi anche sul lavoro di presentazione delle domande. Un impegno che
vale per tutti: i nostri uffici, i professionisti e naturalmente anche le
associazioni che assistono le imprese. Per quanto ci riguarda, la Regione è già
da settimane sul territorio per incontrare tutti coloro che hanno dei problemi
e per risolverli sul campo».
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|