|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 04 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
AOSTA: PRESENTAZIONE DEI RESTAURI DELLE OPERE DEL PATRIMONIO CULTURALE ECCLESIASTICO
|
|
|
 |
|
|
Aosta, 4 aprile 2013 - L’assessorato
dell’istruzione e cultura della Regione Autonoma Valle d’Aosta comunica che,
nell’ambito di Plaisirs de Culture en Vallée d’Aoste, mercoledì 10 aprile 2013,
alle ore 17.30, nel Salone del Palazzo vescovile di Aosta, saranno presentati
al pubblico i restauri, curati dalla Soprintendenza per i beni e le attività
culturali della Regione, di alcune sculture lignee di epoca medievale (Xv-xvi
secolo) facenti parte di quello straordinario patrimonio storico artistico
ancora oggi custodito nelle chiese e nelle cappelle della diocesi aostana e
che, grazie ad una fattiva collaborazione tra l’Ente ecclesiastico e
l’Amministrazione regionale, viene costantemente tutelato e valorizzato.
L’iniziativa risponde alla triplice esigenza di far conoscere alcuni
capolavori della scultura lignea medievale valdostana, di illustrare le
meticolose e complesse fasi operative che è necessario affrontare quando si
procede alla manutenzione straordinaria di questa particolare tipologia di
opere, e infine di presentare il programma espositivo che è all’origine di
questi interventi di restauro. Nell’ambito del progetto internazionale
Sculpture Médiévales dans les Alpes, numerose sedi museali italiane, francesi e
svizzere saranno infatti impegnate nel corso dell’estate 2013 in un’iniziativa
espositiva comune dal titolo Des Saints et des Hommes. Images des saints dans
les Alpes à la fin du Moyen Age, dedicata all’iconografia dei santi nelle Alpi
occidentali tra i secoli Xii-xvi.
Figure di sante e santi (Antonio, Barbara, Bernardo, Eldrado, Gottardo,
Grato, Margherita, Maurizio, Orso e Teodulo) saranno oggetto di approfondimenti
tematici al Musée-château di Annecy, al Museo diocesano di Susa, al Musée
d’histoire du Valais di Sion, al Musée d’art et d’histoire di Ginevra e al
Museo del Tesoro della cattedrale di Aosta. In questi luoghi saranno esposte
molte opere di scultura lignea medievale provenienti dalla Valle d’Aosta,
prestate per l’occasione dalle parrocchie di provenienza, tra cui le sculture
oggetto del recente restauro, ovvero le sante Barbara e Margherita di Brusson,
il san Maurizio della chiesa parrocchiale di Sarre, il san Grato di
Saint-vincent, le statue di sant’Antonio di Gressan e di Aymavilles, il san
Teodulo di Saint-pierre. Saranno inoltre presentate le fasi iniziali del
restauro della grande tela del pittore francese Jacques Guille (1841) che
campeggia nella cappella di San Grato della cattedrale di Aosta.
La sezione aostana della mostra internazionale estiva, dal titolo
Sacerdoti, Vescovi, Abati. Santi protettori delle valli alpine tra arte e
devozione, sarà ospitata nel Museo del Tesoro della Cattedrale dal 28 giugno al
22 settembre 2013 e illustrerà in particolare le figure dei santi Grato, Orso
ed Eldrado.
Al termine della presentazione sarà possibile ammirare le opere,
esposte temporaneamente in un luogo suggestivo e poco noto della cattedrale, la
Sagrestia monumentale, aperta straordinariamente al pubblico per l’occasione.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|