Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 04 Aprile 2013
 
   
  PIANO CASA IN VENETO: HA MIGLIORATO LA QUALITA’ EDILIZIA

 
   
  Venezia, 4 aprile 2013 - “I dati attestano il ‘successo’ sin qui conseguito su scala regionale dal Piano Casa del Veneto”. A farlo rilevare è il vicepresidente e assessore regionale al territorio Marino Zorzato nella presentazione contenuta in un opuscolo informativo, curato dagli uffici della Direzione Urbanistica della Regione. Si tratta di uno strumento sintetico che, sottoforma di newsletter, intende aggiornare sull’applicazione del Piano Casa e dare risposte alle domande più frequenti. “Gli scenari macroeconomici non sono certo incoraggianti – sottolinea Zorzato - e i tempi per una ripartenza dell’economia, non saranno rapidi. E’ d’obbligo quindi chiedersi cosa fare: stabilizzare definitivamente il Piano Casa, semplificare ulteriormente le procedure limando i costi e i tempi di attesa per cittadini e imprese, attuare una serie di misure volte a mettere in comunicazione le principali categorie produttive, attraverso interventi che possano rendersi attrattivi con benefiche ricadute in termini occupazionali e di investimenti. E’ inoltre necessario ripensare l’urbanistica del Veneto per il prossimo futuro puntando a rigenerazione urbana, edilizia sostenibile, riqualificazione energetica degli immobili in un’ottica di sviluppo sostenibile per la città”. “Su tali prospettive e in questo scenario – conclude Zorzato - il Piano Casa del Veneto, ha dato valide risposte. In un mercato edilizio saturo, con un grande stock di immobili invenduti, che stanno progressivamente perdendo valore, la legge regionale ha fornito gli strumenti legislativi che, incentivando e premiando la riqualificazione energetica degli edifici e il ricorso a fonti di energie rinnovabili, ha portato ad un miglioramento della qualità edilizia ed architettonica degli edifici, primo tassello per un più generale miglioramento della qualità della vita”. L’opuscolo è consultabile sul sito della Regione nella sezione Ambiente e Territorio.  
   
 

<<BACK