|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 04 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
IL WEB DI TIM BERNERS-LEE: BENE DI LARGO CONSUMO
|
|
|
 |
|
|
Trento, 4 aprile 2013 - Si è concluso da qualche giorno l’evento “Una
finestra sul futuro”, organizzato dalla Provincia autonoma di Trento, Trentino
Network, Castello spa e Iure spa, Trento Rise, l´Università di Trento e la
Fondazione Bruno Kessler, che ha visto la partecipazione dell’Inventore del
Web, Tim Berners-lee. All’interno del Muse nell’area residenziale de Le Albere
di Trento, progettata da Renzo Piano, si è discusso degli strumenti destinati a
migliorare le nostre città per renderle sempre più flessibili alle nuove esigenze
della popolazione, vale a dire sempre più smart. Oltre cinquecento i
partecipanti, 112 gli utenti accreditati e picchi di traffico dati pari a 55
megabit.
Mentre la star degli Ict Days 2013, Tim Berners-lee, ribadiva di non
voler fare previsioni sul futuro, gli oltre 200 partecipanti presenti nella
sala principale dell’evento - gli altri hanno seguito l’evento dalla sala
streaming - davano prova di quanto il web sia uno strumento diffuso e di ampio
utilizzo. Durante il convegno sono stati 112 gli utenti che si sono accreditati
e che hanno utilizzato il servizio internet wifi predisposto da Trentino
Network, raggiungendo picchi di traffico dati pari a 55 megabit al secondo. Più
del 50% dei presenti in sala ha condiviso in tempo reale messaggi, commenti,
tweet e immagini. Di ulteriore interesse risultano i dati relativi alla parte
cablata in fibra ottica, vale a dire la parte residenziale de Le Albere che per
l´occasione si è trasformata in area demo in cui poter “toccare con mano”
l’utilità dei servizi di nuova generazione che vengono offerti dagli operatori
internet e dai produttori di apparecchiature quali Telecom Italia, Mc-link e
Alcatel-lucent, Ericsson e Cisco. I tre appartamenti demo sono stati connessi
per l’intera giornata a un gigabit per secondo e hanno raggiunto picchi di
traffico dati pari a 60 megabit per secondo. Questi dati testimoniano che dove
esiste la disponibilità di internet a banda larga, questo è un bene di largo
consumo.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|