|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 04 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
IL 16 APRILE A PARIGI CONSUETO APPUNTAMENTO ALL´UNESCO PER L´ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI MUSICA DI CAGLIARI CON"LA SARDAIGNE, LA MUSIQUE, AU COEUR DE LA MÉDITERRANÉE".
|
|
|
 |
|
|
Cagliari, 4 aprile 2013 - Si rinnova il consueto appuntamento di primavera
a Parigi per l´Accademia Internazionale di Musica di Cagliari; martedì 16
aprile, la maison dell´Unesco accoglie per il sesto anno consecutivo "La
Sardaigne, la musique, au coeur de la Méditerranée", la serata di gala con
cui l´associazione Sardegna in Musica annuncia ogni nuova edizione dei corsi di
alto perfezionamento che organizza in estate nel capoluogo sardo: la prossima,
la numero tredici, è in programma dal 25 agosto al 3 settembre.
Piatto forte dell´evento all´Unesco sarà, come sempre, il concerto in
programma a partire dalle 19.30 nella grande Salle 1 (1.300 posti circa). Al
centro dei riflettori, alcuni dei musicisti che compongono il corpo docente dei
corsi cagliaritani, maestri provenienti da diverse scuole internazionali, in
particolare proprio da Parigi: i pianisti Véronique Bonnecaze, Jean-marc
Luisada e Karolos Zouganelis, il violista Gérard Caussé, il soprano Peggy
Bouveret, l´oboista Jean-louis Capezzali accompagnato da Paul Montag al
pianoforte, così come il trombettista Guy Touvron. Avvicendandosi sul palco nel
corso della serata, sfoglieranno pagine di musica di Schumann, Bach, Liszt,
Verdi, Bernstein, Gershwin e Debussy.
Ad aprire significativamente la serie di esibizioni, saranno però due
giovani talenti emersi nelle recenti edizioni dell´Accademia Internazionale di
Musica di Cagliari: il pianista livornese Federico Ciompi (già alla ribalta
dello scorso concerto all´Unesco), alle prese con l´Étude n. 5 op.39 di
Rachmaninov, e la flautista sudcoreana Ji-young Lee impegnata (con
l´accompagnamento di Paul Montag al pianoforte) nell´interpretazione della
Valse dalla Suite op. 116 di Benjamin Godard.
L´ultima parte del concerto vedrà protagonista Cristian Marcia, il
chitarrista cagliaritano che da anni vive e lavora nella Ville lumière (dove
insegna al conservatorio "Frédéric Chopin"), direttore artistico
dell´Accademia Internazionale di Musica di Cagliari di cui è fondatore insieme
al fratello Gianluca (che ne è invece il presidente). Cristian Marcia, cui
spetterà anche il compito di presentare programma, docenti e contenuti della
prossima edizione dei corsi cagliaritani, si esibirà in tre diversi set: nel
primo ritroverà un suo giovane allievo, il chitarrista francese Simon Le Pape,
per duettare sui Recuerdos de la Alhambra di Francisco Tárrega; poi saranno la
viola di Gérard Caussé e il pianoforte di Jean-marc Luisada ad affiancare il
sardo rispettivamente nell´Adagio dal concerto Rv 540 di Vivaldi e
nell´Introduzione e fandango di Boccherini.
Madrina della serata, anche quest´anno, l´attrice Caterina Murino, pure
lei cagliaritana trapiantata da tempo nella capitale francese.
Musica ma non solo: come sempre l´appuntamento parigino sarà anche
un´occasione per promuovere l´immagine della Sardegna e del suo capoluogo in un
contesto prestigioso e cosmopolita, stavolta in particolare attraverso
un´esposizione dedicata ai manufatti dell´artigianato tradizionale dell´isola
che verrà allestita nell´ampio foyer antistante la Salle 1 della Maison
dell´Unesco. "La Sardaigne, la musique, au coeur de la Méditerranée"
si ripropone così come un´importante vetrina, resa possibile con il contributo
della Regione Autonoma della Sardegna (Presidenza della Giunta, Presidenza del
Consiglio, Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio e Assessorato della
Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport), della
Provincia di Cagliari, del Comune di Cagliari (Assessorato al Turismo), e con
il patrocinio della Rappresentanza Permanente d´Italia presso l´Unesco.
Dal 25 agosto al 3 settembre l´Accademia Internazionale di Musica di
Cagliari taglia dunque il traguardo della sua tredicesima edizione. E c´è da
attendersi ancora una volta tanti giovani allievi in arrivo nel capoluogo sardo
dall´estero (centosei gli iscritti nella passata edizione, di dieci nazionalità
differenti): per dieci giorni, dalle 9 del mattino alle 8 di sera, si daranno
appuntamento nelle aule del Conservatorio "G. P. Da Palestrina", dove
troveranno insegnanti di livello internazionale, musicisti provenienti da
prestigiose scuole europee, coi quali poter vivere un´esperienza didattica
importante per la loro formazione artistica.
Diverse novità caratterizzano questa edizione. La musica barocca sale
per la prima volta in cattedra con le masterclass di violino e violino barocco
di Stéphanie-marie Degand, di clavicembalo di Olivier Baumont, di fagotto di
Giorgio Mandolesi e di flauto barocco di Marcello Gatti.
Altri volti nuovi tra le file del corpo docente sono quelli del
violinista Pierre Amoyal, del flautista Philippe Bernold, del violoncellista
Marc Coppey, del contrabbassista Bernard Cazauran, del clarinettista Fabio Di
Casola, del violista Vladimir Bukac, del cornista Hervé Joulain, del
trombettista Guy Touvron e di Frederic Macarez, che con la sua masterclass
segna l´esordio assoluto delle percussioni tra le materie di insegnamento dei
corsi di alto perfezionamento cagliaritani. Tra i "veterani", invece,
ritornano l´oboista Jean-louis Capezzali, il violista Gerard Caussé, il soprano
Peggy Bouveret, i pianisti Jean-marc Luisada, Jacques Rouvier, Fabio Bidini,
Véronique Bonnecaze, e Karolos Zouganelis, oltre, ovviamente, al chitarrista
Cristian Marcia.
Anche quest´anno, i migliori allievi di ogni classe, scelti dai
rispettivi insegnanti, saranno chiamati a dare un saggio della loro
preparazione in una serie di concerti all´Auditorium del Conservatorio (il 27 e
28 agosto, e poi l´1, il 2 e il 3 settembre) utili a testare in pubblico il
lavoro svolto. E come sempre, anche i docenti, scesi dalla cattedra e indossate
le vesti di concertisti, sono attesi – il 29, 30 e 31 agosto - dall´immancabile
impegno con "Le Notti Musicali", la rassegna di recital solistici e
di musica da camera allestita in collaborazione con la Fondazione Teatro Lirico
di Cagliari, che aggiunge una buona dose di spettacolarità a ogni edizione
dell´Accademia Internazionale di Musica di Cagliari.
http://www.accademiadicagliari.com/
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|