|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 04 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
LO ZAFFERANO: UNA PREZIOSITA’ TUTTA NATURALE
ZAFFERANO LEPROTTO: SAPORE DECISO
|
|
|
 |
|
|
La Pianta: Coltivazione e raccolta Lo Zafferano è una pianta (bulbo-tubero) che viene trapiantata in primavera e il cui fiore sboccia nei campi ad ottobre (fioritura autunnale). Il fiore ha un colore che varia dal lilla chiaro al viola purpureo e all’interno della sua corolla si trovano 3 fili di colore rosso vivo, da questi si ricava il preziosissimo Zafferano. Lo Zafferano è un prodotto totalmente naturale perché coltivato senza ricorrere all’utilizzo di nessun fertilizzante, pesticida o sostanza chimica. Anche la lavorazione è completamente artigianale, i fiori vengono infatti raccolti a mano uno per uno e sempre manualmente vengono staccati i tre stimmi interni alla corolla, subito dopo seccati in un forno o in un braciere al fine di sterilizzarli. Da qui l’origine della sua preziosità, basti pensare che per 1 kg di Zafferano è necessario raccogliere sui campi circa 150.000 fiori e occorrono più o meno 500 ore di lavoro. Da circa 20 fiori si ricavano 60 pistilli che una volta essiccati e lavorati serviranno per preparare un’unica bustina di Zafferano. I maggiori produttori al mondo sono la Persia, l’India, la Spagna, la Grecia e in alcune zone anche in Italia in Abruzzo e in Sardegna Lo Zafferano di qualità non può mai essere economico. Quando si compra una confezione di Zafferano, bisogna prestare molta attenzione al peso e al prezzo della bustina. Un prezzo troppo basso nasconde sempre spiacevoli sorprese, infatti o lo Zafferano al suo interno è di una qualità scadente, o la bustina è “più leggera” delle altre. Nel caso dello Zafferano, basta poca quantità in meno di prodotto per avere forti differenze di prezzo. In una bustina, la polvere deve essere uniforme, senza puntini bianchi, di colore rosso vivo, se non è così vuol dire che è stata utilizzata una qualità scadente o che è stata mischiata ad altri componenti senza nessun valore gastronomico. Anche un’eccessiva umidità è sinonimo di alterazione sia di qualità che di peso, infatti potrebbe causare lo sviluppo di microrganismi che con il tempo rovinerebbero la Zafferano facendolo anche ammuffire. Per legge, in Italia è vietato confezionare con la denominazione Zafferano qualcosa che sia diverso dalla parte apicale dello stesso (Regio Decreto n° 2217 del 1936) un’ulteriore e importante tutela per la qualità e purezza dello Zafferano. Per tutti questi motivi è importante diffidare da marche sconosciute a basso prezzo. Lo Zafferano In Cucina: Il sapore “dorato” quotidiano Lo Zafferano è una delle spezie più versatili e non tutti sanno che in cucina lo si può utilizzare nella quotidianità per esaltare il gusto di ogni portata: dall’antipasto fino al dolce trasforma in oro quel che tocca. Aggiunto ai piatti di tutti i giorni, senza l’apporto di grassi e quindi con 0 calorie lo Zafferano regala salute, sapore, profumo e non meno importante il colore giallo della felicità, del benessere e del buonumore. Come dosarlo e utilizzarlo senza errori e sprechi. Prima di tutto è meglio preferire la polvere in bustina agli stimmi, perché si scioglie in modo molto più uniforme e veloce, è pratica da dosare e inoltre, grazie alla confezione, conserva più a lungo le sue proprietà organolettiche. Gli stimmi, al contrario, sono prima di tutto difficilissimi da trovare in vendita e inoltre richiedono una prassi ben precisa e lunga per l’utilizzo in cucina. E’ consigliabile aggiungere la polvere di Zafferano alle pietanze, stemperandola in poca acqua o brodo caldo, mescolando bene fino a quando non si distribuisce uniformemente e in genere, poco prima di togliere i cibi dal fuoco, perché lo Zafferano è termolabile, ovvero perde in parte il suo aroma se rimane per molto tempo a contatto con il calore. Decisamente sbagliata e inutile, la procedura di versare la polvere di Zafferano nell’acqua di cottura, per esempio della pasta: colore e sapore andrebbero persi una volta scolata. Una volta utilizzato, lo Zafferano avanzato va riposto in un recipiente ermetico e conservato in un luogo fresco al riparo dalla luce e dall’umidità; conservato correttamente si mantiene fino a quattro anni. Lo Zafferano Fa Bene: Salute e benessere Lo Zafferano è una vera miniera di sostanze di vario tipo. I principi attivi che gli donano il suo impareggiabile colore giallo sono la crocetina, la crocina e la picrocrocina, sostanze che fanno parte della famiglia dei carotenoidi, gli antiossidanti naturali per eccellenza. Essi sono diffusi in vari alimenti vegetali, ma mai in una concentrazione così elevata come nel caso dello Zafferano di qualità: a parità di peso mille volte in più rispetto anche alle carote. Numerose ricerche scientifiche hanno eletto lo Zafferano il Re degli Antiossidanti, ovvero degli elementi indispensabili al corpo umano per proteggersi dall’ invecchiamento perché combattono l’azione dei radicali liberi, le sostanze tossiche create nel nostro organismo da svariati motivi, come stress, cibo, inquinamento ed errati stili di vita. L contenuto di carotenoidi nell’organismo è il fattore che più degli altri concorre a determinare la massima aspettativa di vita nella popolazione. Le funzioni dei carotenoidi nel nostro organismo sono: contribuire al controllo dei fenomeni patologici che vedono coinvolti i radicali liberi; incrementare le resistenze immunitarie; agire come generatori della vitamina A; potenziare l’azione di prevenzione della cancerogenesi. Ma c’è di più! La crocina è uno dei pochissimi carotenoidi che si sciolgono nell’acqua per questo la sua assimilazione risulta particolarmente facilitata, così come la sua azione contro i radicali liberi. Lo Zafferano contiene anche altri elementi utili al nostro organismo quali le vitamine B1 e B2 e molti aromi naturali. Le vitamine B1 e B2 sono componenti necessari per la crescita, per il metabolismo dei grassi, delle proteine e dei carboidrati, mentre gli aromi naturali hanno benefici eupeptici cioè favoriscono la normale funzione digestiva. Zafferano: Afrodisiaco antico moderno. Nella mitologia greca il dio Ermes, consigliere degli innamorati, utilizzava lo zafferano come afrodisiaco per risvegliare il desiderio e l’energia sessuale. Queste virtù si sono tramandate nel tempo. Oggi gli effetti stimolanti dello zafferano sono riconosciuti a livello scientifico. Come afferma il dottor Ottavio Iommelli: “Questa spezia ha dimostrato di agire sulle ghiandole surrenali stimolando la produzione di ormoni quali adrenalina, Acth e cortisolo che tonificano la sfera sessuale”. A ciò si aggiunge che le sua capacità antiossidanti migliorano la circolazione e l’umore. Il colore giallo dello zafferano, infatti, è da sempre sinonimo di benessere, felicità e buonumore tanto da essere utilizzato in cromoterapia proprio nelle situazioni di stress psico-fisico. Zafferano Leprotto: Sapore Deciso Nel 1963 nasce a Milano la prima bustina di Zafferano Leprotto. Uno Zafferano di qualità ancora superiore a quella già esistente contraddistinto da proprietà organolettiche ancora più decise: colore giallo vivo, sapore accentuato e profumo più intenso. Per questo motivo ancora oggi sulla bustina dello Zafferano Leprotto si legge ancora “sapore deciso”. Nasce fin da allora come marchio giovane, moderno e vitale, caratteristiche espresse dal soggetto grafico scelto che esprime energia allegria e gioia, gli stessi valori simbolicamente rappresentati dal colore giallo dello Zafferano. Con lo Zafferano Leprotto nasce un autentica cultura aziendale dominata da due valori di fondo: la perfezione all’insegna della tradizione e dell’innovazione, e avanguardia che grazie alle rinnovate tecnologie esclusive di lavorazione e confezionamento offrono al consumatore uno Zafferano sicuro e con elevate qualità organolettiche nel tempo. Lo Zafferano Leprotto è: • All’avanguardia grazie ad un laboratorio interno di analisi e ricerca specializzata sullo Zafferano; • Lavorato con metodi e tecnologie innovative che consentono di garantire una qualità top e costante nel tempo; • Un prodotto sicuro grazie all’attento controllo qualità lungo l’intero processo di lavorazione della materia prima; • Confezionato con materiali capaci di conservare a lungo le sue inconfondibili proprietà; • Apprezzato da milioni di consumatori da oltre 40 anni. Zafferano Leprotto Le confezioni di zafferano Leprotto in vendita sono di due tipi: - Da 4 bustine: 5,26 € - Da 6 bustine: 7,96 € Tante ricette a base di zafferano su www.Leprotto.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|