|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 08 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
TRENTO: COMPLETATA LA TERZA FASE DELLA RIORGANIZZAZIONE DELLA PROVINCIA
|
|
|
 |
|
|
Trento, 8 aprile 2013 - Con
l´approvazione – il 4 aprile in Giunta - di tre distinte deliberazioni la
riorganizzazione della Provincia autonoma di Trento ha completato la cosiddetta
terza fase, quella che ha riguardato le macro strutture. Una revisione che ha
già generato una riduzione del 50% per quel che riguarda i Dipartimenti ed ha
individuato ulteriori opportunità di razionalizzazione per i Servizi e gli
Uffici (meno 9%). Ora, sottolinea Mauro Gilmozzi, assessore all´urbanistica,
enti locali, personale, lavori pubblici e viabilità, ci si potrà concentrare
sulle micro strutture, "avendo sempre come obiettivo l´efficientamento
dell´apparato, la semplificazione delle procedure e la riduzione dei costi,
evitando le duplicazioni. Questo, ovviamente con il necessario confronto con le
parti sociali, permette di completare anche il processo di trasferimento del
personale verso le Comunità, per quel che riguarda le funzioni già trasmesse e per nuove opportunità".
Metà giugno il periodo entro il quale verranno definiti gli interventi sulla
micro struttura organizzativa e sui sistemi informativi.
E´ nel corso del 2011 che la Provincia ha avviato l´ambizioso percorso
di trasformazione organizzativa interna. Nella sua prima fase, conclusasi a
marzo del 2012, il processo di riorganizzazione aveva già prodotto un risultato
positivo, riducendo del 50% le strutture di primo livello (da 23 strutture a
12). A dicembre 2012 la Giunta ha sancito un ulteriore passo in avanti nel
percorso di riorganizzazione, deliberando la riduzione di 4 servizi e 2 Agenzie
(passando da 60 a 56 Servizi e da 14 a 12 Agenzie).
Nella seduta odierna la Giunta ha completato il percorso di revisione
della macro struttura organizzativa, deliberando interventi organizzativi sulle
strutture di terzo livello (riduzione di 19 uffici, circa - 9% rispetto ad
oggi) e prospettando ulteriori obiettivi di riduzione entro il 2014 (-32 uffici
rispetto ad oggi).
Le deliberazioni odierne riguardano la riorganizzazione delle strutture
di terzo livello del Dipartimento territorio, ambiente e foreste, del
Dipartimento lavori pubblici e mobilità, del Dipartimento agricoltura, turismo,
commercio e promozione, del Dipartimento della conoscenza, del Dipartimento
industria e artigianato, del Dipartimento lavoro e del Dipartimento Affari
finanziari nonché l´approvazione del nuovo atto organizzativo dell´Agenzia
provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili (Apf).
Completata la fase di revisione della macro struttura, la Provincia
dovrà ora concentrarsi nella revisione della micro struttura, con l’obiettivo
di identificare e generare efficienza, superando alcune delle criticità oggi
presenti:
· Elevata presenza di flussi
cartacei che determina l’allungamento dei tempi di passaggio dei documenti tra
le strutture oltre che costi accessori
· Attività duplicate a basso
valore aggiunto
· Banche dati duplicate e
scarsa condivisione tra le strutture dei dati di interesse trasversale
· Processi parcellizzati tra
più strutture
· Modelli di coordinamento non
efficaci ed ambiti di sovrapposizione di responsabilità
· Procedimenti amministrativi
parzialmente supportati a livello applicativo e non esposti all’interazione con
cittadini ed imprese
· Scarsa sinergia nella
condivisione delle risorse di staff tra le strutture
L’intero percorso di attuazione sarà di responsabilità dei direttori
generali dei dipartimenti che opereranno congiuntamente alle proprie figure
apicali nell’identificazione delle iniziative di miglioramento interno. Le
proposte di miglioramento saranno condivise progressivamente nell’ambito delle
Conferenze dei dirigenti generali e le iniziative saranno oggetto di un
confronto con le organizzazioni sindacali per poter avviare le successive fasi
di attuazione che dovranno rendere operativi i nuovi modelli entro l’autunno
del 2013.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|