|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 08 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
I DISEGNI DI FRANZ PRATI
|
|
|
 |
|
|
Genova, 8 aprile 2013 - Alla
scoperta di una città nascosta. Dal 19 aprile fino al 4 maggio l´ex Oratorio
dell´Immacolata, già parte del convento trecentesco di San Francesco di
Castelletto e oggi suggestivo Laboratorio della restauratrice di dipinti Franca
Carboni, ospita l´opera di Franz Prati. La mostra I disegni è stata concepita
come occasione di incontro e confronto tra un luogo di grande interesse, ricco
di storia e sede di un´attività intimamente legata al dialogo serrato tra
passato e presente, e una riflessione più astratta sull´architettura e sugli
spazi dell´uomo, dovuta al pensiero originale e consapevole di un architetto
dei nostri tempi.
In mostra, un importante polittico inedito rappresenta il fulcro -
anche prospettico - dell´intero allestimento. La sintesi ideale di disegni,
bozze e progetti, realizzati o solo studiati, appartenenti a periodi e
occasioni diverse, si trova in questi grandi "tappeti" dai richiami
metafisici. Simmetrie e vicinanze da scomporre e ricomporre, in un gioco che
appartiene profondamente al segno di Franz Prati, e racconta la sua città
immaginata. L´esposizione occupa anche un grande spazio orizzontale, pensato
come Tavolo dell´Architetto, dove gli studi e i disegni si alternano con
suggestioni di forte impatto estetico, capaci di coinvolgere anche i visitatori
meno avvezzi alla pratica della progettazione. Gli stalli lignei originali del
Laboratorio fanno da sfondo ai pezzi più evanescenti, tratteggiati su carte
impalpabili, che riportano la realtà solida della materia architettonica a una
dimensione rarefatta e poetica, di pura visione.
Al Laboratorio di Restauro di Franca Carboni in Salita San Francesco 7,
Genova Inaugurazione: venerdì 19 aprile dalle ore 18.00.
Saranno presenti: Franz Prati e Franca Carboni, Valter Scelsi e la
curatrice della mostra Annalisa Rosso.
Franz Prati si laurea a Venezia. La scuola di Samonà, connotata in
quegli anni dalle presenze di Aymonino, Gardella e Scarpa informa fortemente la
sua ricerca rivolta, fin dall’inizio, verso l’analisi delle implicazioni urbane
dell’architettura. Dai primi anni Settanta si stabilisce a Roma dove continua,
alla Facoltà di Architettura dell´Università "La Sapienza",
l´attività didattica iniziata nell´Ateneo veneziano. Negli anni successivi
insegna nelle Facoltà di Bari e Reggio Calabria e dal 1998 è Professore
Ordinario di Progettazione Architettonica e Urbana alla Facoltà di Architettura
di Genova. Dal 2002 al 2008 è Direttore del Diparc, che viene a caratterizzarsi
quale struttura di ricerca particolarmente qualificata nell’individuazione di
nuove strategie applicative e procedure attuative per la realizzazione di
progetti specifici per la città. La sua attività progettuale, ampiamente
riconosciuta a livello nazionale ed internazionale, si declina all’interno di
una ricerca che tende a saldare i processi trasformativi della contemporaneità
in un rinnovato rapporto con la realtà contestuale e storica preesistente. La
sua produzione artistica è strettamente legata al progetto, quale specifico
strumento di ricerca e definizione di una personale poetica architettonica. Ha
esposto in numerose mostre collettive e personali in Italia e all’estero. Ha
elaborato progetti specifici per la Triennale di Milano e la Biennale di
Venezia. Parte dei suoi numerosi disegni è stata acquisita da importanti
collezioni private e pubbliche (vanno ricordati l´archivio del Dam di
Francoforte e il Beaubourg di Parigi). Tra le sedi delle esposizioni
internazionali: il Dam di Francoforte, l´High Museum of Art di Atlanta, il
Beaubourg di Parigi.
http://www.prati-rattazzi.com/
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|