|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 16 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
LE ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO A MAGGIO 2014
|
|
|
 |
|
|
Strasburgo, 16 aprile 2013 - Le
elezioni del 2014 del Parlamento europeo dovrebbero svolgersi dal 22 al 25
maggio, invece del 5-8 giugno, a dirlo un progetto di decisione sostenuta con una
schiacciante maggioranza dalla commissione per gli affari costituzionali di Lunedi. Questo darà al nuovo Parlamento più
tempo per prepararsi per lŽelezione del presidente della Commissione europea
nel mese di luglio 2014.
Il progetto di decisione del Consiglio di anticipare le date prossime
elezioni europee 5-8 giugno a 22-25 maggio 2014 riflette la richiesta del
Parlamento in una risoluzione approvata il 22 novembre dello scorso anno.
I deputati raccomandato tenendo le prossime elezioni di maggio, invece
di giugno, per dare il tempo di prepararsi nuovo Parlamento per lŽelezione del
presidente della Commissione europea nel mese di luglio.
Il 5-8 giugno 2014 periodo coincide anche con il fine settimana di
Pentecoste, che in molti Stati membri cade durante le vacanze scolastiche.
"In questo momento cruciale per lŽUnione europea, dobbiamo colmare
il divario tra le istituzioni ei cittadini, per assicurare che essi svolgono
come piena e diretta una parte alla loro governance proprio possibile", ha
affermato il relatore Carlo Casini (Ppe, It).
Solo direttamente eletto istituzione dellŽUnione europea
Ogni anno cinque cittadini dellŽUe scegliere chi li rappresenta in seno
al Parlamento europeo, eletto direttamente dai cittadini la istituzione che
difende i loro interessi nel processo decisionale dellŽUe. Il Parlamento è
stato eletto a suffragio universale diretto dal 1979. Prima di allora, i membri
sono stati nominati dai parlamenti nazionali degli Stati membri Ž.
I prossimi passi -
Il progetto di decisione deve ancora essere votato dal Parlamento nel
suo insieme. Dopo aver consultato il Parlamento europeo, il Consiglio dei
ministri deve decidere sulle date del periodo di elezione con voto unanime.
LŽatto del 1976 elettorale, relativo allŽelezione dei membri del
Parlamento europeo a suffragio universale diretto, consente al Consiglio,
previa consultazione del Parlamento, per determinare un periodo alternativo
elettorale qualora non sia possibile tenere le elezioni europee durante il
periodo di "default" (vale a dire giugno).
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|