|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 01 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
NASCE INEMPOLI.IT IL NUOVO SITO WEB DEDICATO AL TURISMO
|
|
|
 |
|
|
Basta
un click e sei subito nel ‘verde’ di inempoli.It, il nuovo sito web del Comune
di Empoli dedicato al turismo e alla cultura, con lo scopo di promuovere il
patrimonio storico-artistico e le opportunità di turismo e di intrattenimento
del territorio. Arianna Poggi, assessore al turismo del Comune di Empoli ha
descritto il nuovo sito come risultato di un lavoro ‘in comune’ realizzato con
passione. «inempoli.It è il nuovo sito del turismo del Comune che da domani
sarà visitabile con un semplice click. Un sito tutto fatto in casa, semplice,
pulito, veloce ed accessibile, per una informazione rapida ed efficace, dove si
sono razionalizzate le informazioni per renderle fruibili dai visitatori. E’
nostra premura provvedere quanto prima alla traduzione in inglese del nostro
sito del turismo, per dare un miglior servizio ai nostri ospiti. Per la
traduzione del sito attingeremo dai tredicimila euro dell’imposta di soggiorno.
Inempoli non dovrà essere aggiornato tutti i giorni ma ha una sua autonomia.
Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato a questo progetto con continuità e
metodo, il personale dipendente dell’Urp, della cooperativa Info2000 che
gestisce la redazione della rete civica, del Centro Elettronico, il personale
dipendente dell’ufficio cultura».
Inempoli.it
è uno strumento utile per i turisti, interessati a saperne di più sulla città
che intendono visitare, ma anche un importante supporto per le strutture
ricettive. Infatti, oltre a raccogliere in un’unica piattaforma informazioni
sui servizi rivolti ai turisti, non sempre facilmente reperibili tra i “mille
rivoli” del web, favorisce la visibilità agli operatori del settore.
E’
facilmente aggiornabile, poiché permette di essere aperto ad ulteriori
approfondimenti, integrazioni ed eventuali suggerimenti che lo rendano più
chiaro e ricco. Strutturato per temi, luoghi di interesse storico artistico e
servizi, è stato pensato come un agile strumento di informazione sul
territorio, in sinergia con l’Agenda di Apriticentro.
Tante
le sezioni da consultare, che sono le seguenti:
-
come arrivare e come spostarsi;
-
strutture ricettive (Agriturismi, alberghi, B&b, case vacanze, ristoranti,
pizzerie, ma anche bar, pub, gelaterie e golosità!);
-
sezioni speciali dedicate alle specialità locali: il bianco doc, il carciofo,
il gelato, con uno zoom su “Il Giro Goloso”;
-
mercati e fiere (con uno zoom su Mercatale)
-
Servizi utili al turista, oltre alle informazioni di emergenza (Ospedali e
farmacie, Pronto intervento) ed alle Agenzie di viaggio, anche come trovare:
Guide e accompagnatori turistici, Negozi aperti, Centri commerciali, Mercati,
tra cui il Mercato contadino, Poste, Autofficine, Officine per Riparazioni e
noleggio bici, Aree di sosta attrezzate per camper;
-
Luoghi e servizi per il tempo libero (locali notturni, centri benessere,
impianti sportivi).
-
Attività ed eventi per il tempo libero (Agenda, Agenda di Apriticentro!,
Zonelibere).
Una
sezione corposa riguarda musei, monumenti, istituti culturali, itinerari nei
dintorni per conoscere e apprezzare più intensamente la città:
-
Luoghi da visitare (musei, monumenti, chiese, conventi, piazze, edifici
storici, reperti archeologici, itinerari nei dintorni);
-
Servizi di visite guidate, nei musei cittadini e nei dintorni, ma anche
speciali percorsi di trekking urbano
-
Non potevano mancare una sezione work in progress sui personaggi illustri e
sulla storia di Empoli in breve, ed un link al Premio Pozzale, che ha
annoverato presenze di intellettuali di primo piano nel panorama non solo
italiano, a partire dal secondo dopoguerra, ed è giunto quest’anno alla 61esima
edizione.
Per
gli amanti della natura, una piccola ma sorprendente sezione, con il link al
sito web dell’oasi naturalistica di Arnovecchio, da dove è possibile vedere in
diretta le immagini trasmesse dalla webcam!
Un
ricco ventaglio di informazioni sulla città, sui luoghi da visitare e da
scoprire attraverso itinerari che nel turismo di massa rischiano di passare
come secondari, ma che possono al contrario risultare affascinanti, oltre che
decisamente “sostenibili”.
http://www.inempoli.it/
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|