|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 01 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
EXPODAYS. A MAGGIO OLTRE 150 EVENTI IN CITTÀ PER LA PROVA GENERALE DEL “FUORI EXPO”
|
|
|
 |
|
|
Dal 1° maggio al 2 giugno Milano si prepara ad accogliere gli
“Expodays”, un mese di iniziative, approfondimenti dibattiti, ma anche
concerti, feste, spettacoli ed eventi dedicati al tema universale e complesso
della nutrizione da un punto di vista ambientale, storico, culturale,
antropologico, medico, tecnico-scientifico ed economico.
La seconda edizione degli “Expodays” è promossa dal Comune di Milano e
da Expo 2015 S.p.a., nel quadro del programma City Operations, il piano delle
attività integrate per la preparazione della città all’accoglienza
dell’Esposizione universale, e durerà quest’anno un intero mese: trentadue
giorni duranti i quali Expo Milano 2015 entrerà nella vita quotidiana dei
milanesi e di chi verrà in città per lavoro o per turismo.
“Il 1° maggio mancheranno esattamente due anni all’inizio
dell’Esposizione Universale – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Filippo
Del Corno –. Costruire un concreto percorso verso Expo 2015 è quindi una
priorità assoluta per questa Amministrazione. È per questo motivo che abbiamo
voluto realizzare il cartellone degli ‘Expodays’: un intero mese di
appuntamenti che impegnerà la città non solo con approfondimenti e scambi sui
temi dell’Expo, ma anche con momenti di ‘felicità condivisa’ in occasione di
spettacoli ed eventi musicali e artistici. Sarà una vera e propria prova
generale del ‘Fuoriexpo’ 2015 che coinvolgerà tutti i milanesi, donne e uomini,
bambini e anziani.”
Il tema di Expo Milano 2015, “Nutrire il Pianeta. Energia per la Vita”,
sarà declinato in modo diverso nelle quattro settimane di programma.
La prima settimana, che culmina nel week end del 4 e 5 maggio, è
dedicata ai temi dell´alimentazione e della relazione tra metropoli e
agricoltura periurbana. Momenti centrali saranno la firma del Sindaco di Milano
a Palazzo Marino della una Carta contro gli sprechi alimentari, il 3 maggio;
l’iniziativa “Cascine Aperte”, che vedrà 25 cascine milanesi aprire le loro
porte ai cittadini con proposte di attività gratuite dedicate a grandi e
piccini, il 4 e 5 maggio; e i mercati contadini al Castello Sforzesco con “Cibi
d’Italia”, dal 3 al 5 maggio a cura di Coldiretti. Infine presso la Fabbrica
del Vapore il 4 e il 18 maggio Slow Food organizza il “Mercato della Terra di
Milano”, dove sarà possibile acquistare i prodotti della terra direttamente da
chi li produce. Durante questo fine settimana si terrà un appuntamento di alto
valore simbolico per Expo Milano 2015: la mattina del 4 maggio in Corso
Vittorio Emanuele Ii saranno svelate le nuove bandiere dei Paesi che hanno
confermato la propria adesione all’Esposizione Universale. I vessilli andranno
così ad arricchire il Boulevard delle Bandiere che da via Dante si spinge già
fino al Corso.
La seconda è invece dedicata al sito di Expo Milano 2015 e alle novità
che l’Esposizione Universale sta portando alla struttura della città di Milano.
Il tema, i padiglioni Clusters - dedicati a Caffè, Cacao, Riso, Cereali e
Tuberi, Spezie, Frutta e Legumi, Bio-mediterraneo, Isole e Zone aride - e
quelli tematici che sorgeranno sull’area espositiva, insieme al progetto delle
vie d’acqua saranno al centro della mostra “Pianeta Expo 2015. Conoscere,
gustare, divertirsi”, che sarà inaugurata il 10 maggio alla Triennale di
Milano. Schermi interattivi a “realtà aumentata” e coinvolgenti installazioni
accompagneranno i visitatori lungo il percorso espositivo, realizzato in
collaborazione con la Direzione Spazi Tematici di Expo 2015 S.p.a.. Sui
Navigli, il Salone Nautico richiamerà il tema dell’acqua e il progetto di
rendere navigabili le vie d’acqua milanesi. Mentre la musica sarà la grande
protagonista con il “Radio Italia Live”, il grande concerto organizzato da
Radio Italia, che la sera dell’11 maggio, in piazza del Duomo, avvicinerà i più
giovani allo spirito degli “Expodays”; dal 10 al 12 maggio “Pianocity” invaderà
con le note dei suoi concerti le strade e le case della città.
Il terzo week-end del 18 e 19 maggio introdurrà dibattiti e iniziative
sul tema della scienza. All’acquario Civico la Fondazione Fetrinelli presenterà
“Laboratorio Expo”: una rete di attività di ricerca e divulgazione sui temi
della sostenibilità ambientale e umana con scienziati da tutto il mondo. Con la
“Settimana delle Università aperte”, poi, la città vedrà eventi organizzati in
tutti gli atenei dalle Università milanesi con il coordinamento del Comitato
scientifico internazionale del Comune. Grazie al Fai e al suo progetto “Via
Lattea”, infine, nelle principali vie e piazze di Milano saranno organizzati
eventi per valorizzare il Parco Agricolo Sud Milano: mercatini a km 0, orti
didattici, spettacoli con artisti di strada oltre a spettacoli di sbandieratori
e aquiloni.
Infine, nell’ultimo week end del 25 e 26 maggio verranno proposti una
serie di eventi legati alle partnership di Expo Milano 2015 e dedicati alla
Smart City. L’innovazione e la ricerca tecnologica saranno celebrate in altri
due appuntamenti del palinsesto “Expodays”: il Wired Next Fest (30 maggio-1
giugno) trasformerà per tre giorni i giardini Montanelli, il Museo di Storia
Naturale e il Planetario Hoepli nel palcoscenico di conferenze, laboratori ed
eventi speciali; mentre il 31 maggio e il 1° giugno si chiuderà il progetto
“Changemakers for Expo Milano 2015”, promosso da Expo 2015 S.p.a. E Telecom
Italia con il supporto dell’acceleratore di imprese Make a Cube, che ha portato
alla nascita di 10 start up che cambieranno la vita di milioni di persone.
Altro protagonista del week end del 31 maggio/2 giugno sarà il gelato.
In Piazza del Duomo, dalle ore 12 alle 24, andrà in scena il “Gelato Festival
Milano”: showcooking, incontri e workshop con i migliori gelatieri e le
principali aziende italiane e straniere del settore.
Per tutto il mese, piazzetta Reale, viale Alemagna, via Beltrami e la
Stazione Centrale faranno da sfondo al “Popolo del Cibo”, una serie di
installazioni ispirate all’opera dell’Arcimboldo e realizzate da Dante
Ferretti. Si tratta di una speciale anteprima dell’atmosfera che i 20 milioni
di visitatori dell’Esposizione Universale del 2015 assaporeranno camminando tra
gli allestimenti scenici che lo scenografo maceratese, tre volte premio Oscar,
sta disegnando per il Cardo e il Decumano, i due viali principali del sito di
Expo Milano 2015.
L’intero programma è consultabile sul sito del Comune di Milano e di
Expo 2015 a partire da questo pomeriggio.
http://www.comune.milano.it/
http://www.expo2015.org/
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|