|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 23 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
MOVIMPRESE, NEL VCO QUASI CINQUE CHIUSURE AL GIORNO
|
|
|
 |
|
|
Baveno, 23 aprile 2013 - Nubi
scure sotto il cielo del Vco. Il numero delle imprese in provincia continua a
scendere. Il tasso di sviluppo nei primi tre mesi del 2013 è -1,06%. Sebbene il
risultato dei primi tre mesi sia sempre negativo a causa del concentrarsi delle
cessazioni in questo periodo, si segnala che sono in aumento le chiusure di
attività ed in diminuzione le nuove iscrizioni. La fase critica è confermata a
livello regionale (-0,85%) e nazionale (-0,51%) anche se con tassi meno
negativi. Nessun regione registra andamenti positivi. Solo 5 province
registrano valori superiori allo zero, tra cui Napoli, Milano e Roma.
Al 31.03.2013 il numero totale di attività registrate in provincia si
attesta a 13.665 in v.A. In flessione tutti i maggiori settori, stabile solo il
comparto del turismo. In crescita le società di capitali. Forti criticità per
le ditte individuali: 345 le chiusure nei primi 90 giorni dell’anno. I segnali
emergono da Movimprese, rilevazione periodica realizzata da Infocamere, società
consortile di informatica delle Camere di commercio italiane. Il numero di
imprese iscritte, 271 in v.A, è il più basso negli ultimi otto anni: in passato
nei primi tre mesi le aperture superavano le 300 unità.
Rispetto ai primi tre mesi del 2012 in crescita il comparto delle
attività immobiliari (+7 unità in v.A.,) ed il settore turistico (+11 imprese)
con 1.672 attività registrate. Le criticità più importanti toccano le
costruzioni (in v.A. -86 imprese), il commercio (-64 in v.A) e le industrie
manifatturiere (-39 imprese). Analizzando la forma giuridica, in provincia la
dinamica è positiva per le imprese di capitali, +0,60%. Lo stock delle imprese
di capitali registrate nel Vco è in costante crescita e supera le 2.180 unità,
il 16% del totale delle imprese. Nel 2000 erano poco più di 1.500 in v.A.
Stabili le società di persona mentre sono in decisa flessione le imprese
individuali (-2% il tasso di sviluppo, -165 imprese in v.A. Rispetto a dicembre
2012, oltre 240 in meno rispetto ai primi tre mesi del 2012). Lo stock
registrato a marzo 2013 è di 7.843 unità in v.A, pari al 57% del totale delle
imprese. Quasi tre imprese su cinque in provincia sono imprese individuali a
dimostrazione di come l’andamento delle piccole imprese influenzi la dinamica
generale.
Confermata la composizione del sistema produttivo provinciale: 24%
commercio (3.331 imprese), 18,7% costruzioni (2.555 unità in v.A), 12,5%
manifattura (1.711 in v.A.). Pari al 12% del totale delle imprese il comparto
degli alloggi e servizi di ristorazione (1.672 unità in v.A.).
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|