|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 23 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
PIU EUROPA, 28 MILIONI E MEZZO AD 8 CITTÀ DELLA CAMPANIA. 20 NUOVI PROGETTI CON RISORSE DA ECONOMIE
|
|
|
 |
|
|
Napoli, 23 aprile 2013 - Il
presidente della Regione Campania Stefano Caldoro ha firmato ieri a palazzo
Santa Lucia otto atti integrativi del programma Piu Europa per le città medie
della Campania.
Alla firma erano presenti l´assessore all´Urbanistica Marcello
Taglialatela, i sindaci di Aversa Giuseppe Sagliocco, Benevento Fausto Pepe,
Ercolano Vincenzo Strazzullo, Salerno Vincenzo De Luca e Scafati Pasquale
Aliberti, e i commissari prefettizi di Avellino Cinzia Guercio, Castellammare
di Stabia Rosanna Bonadies e Portici Pasquale Grasso.
Con le intese di oggi vengono riassegnati agli otto comuni 28 milioni e
613 mila euro circa, frutto delle economie di spesa derivanti dall´attuazione
del programma. Queste risorse finanzieranno complessivamente ulteriori 20
progetti.
Questa la situazione in dettaglio:
1.Avellino ottiene 3 milioni e 100 mila euro circa con cui finanzierà
l´abbattimento e la ricostruzione dell´edificio dell´ex scuola elementare
frazione Bellizzi, la realizzazione della struttura polivalente e relativa
sistemazione Piazza Napoli, la sistemazione e riqualificazione dell´ambito
centrale della frazione Bellizzi;
2.Aversa riceve circa 2 milioni, con i quali restaurerà la Chiesa dello
Spirito Santo di proprietà comunale, da adibire a sede della costituenda
Fondazione Cimarosa;
3.Benevento recupera 6 milioni e 300 mila euro, che finanzieranno 2
progetti, ovvero la riconfigurazione e la messa in rete di una serie di piccole
piazze nel Rione Libertà e il completamento di Parco Verde;
4.Castellammare di Stabia ottiene circa 2 milioni e mezzo, che saranno
spesi per l´intervento relativo alla cittadella degli uffici comunali - palazzo
Ancelle;
5.Ercolano recupera 4 milioni e 300 mila, che finanzieranno 3 progetti:
i lavori di riqualificazione di Corso Italia e via Aldo Moro; l´intervento di
completamento di riqualificazione urbana e ambientale del nuovo accesso agli
scavi con implementazione del verde, arredi e illuminazione a servizio delle
aree; il completamento e il recupero degli immobili comunali denominati ex
Clinica Cataldo e comando di Pm da destinare alla Tenenza della Caserma dei
Carabinieri;
6.Portici ottiene 2 milioni e 750 mila euro, con cui verranno
valorizzate le emergenze architettoniche del Miglio d´Oro, in particolare il
recupero del Palazzo dell´Opera Pia in vico Ritiro e migliorata l´accessibilità
al mare da Corso Garibaldi, con adeguamento dei sottopassi ferroviari a
Gianturco, Bagnara, Camaggio e Catavone;
7.Salerno riceve 7 milioni e 300 mila euro, che verranno spesi per 5
progetti: riqualificazione di arredo dell´arenile di Santa Teresa;
ristrutturazione e completamento dell´ex cinema Diana; completamento di Piazza
della Libertà; integrazione del sistema di videosorveglianza centralizzata per
la supervisione alla mobilità e alla prevenzione di atti criminali e vandalici;
Area Santa Teresa - Piazza della Libertà - Torre Nord Est;
8.Scafati recupera 434 mila euro, che verranno utilizzati per la
riqualificazione del Quartiere Vetrai Lotto 1 cortile Ferraioli Corso Nazionale
- Via Roma.
"Destiniamo - dice il presidente Caldoro - ulteriori risorse per
lo sviluppo e su progetti concreti. Un lavoro che ha unito lo sforzo nel
reperimento di fondi e la programmazione attenta alle esigenze di tutto il
territorio. Un altro passo in avanti, proseguiamo su questa strada."
"Approdiamo alla seconda fase del programma Più Europa -
sottolinea l´assessore Taglialatela - andando ad assegnare somme derivanti da
ribassi a base d´asta. E´ la chiara dimostrazione che siamo passati dalla fase
della programmazione a quella della realizzazione e del completamento delle
opere in cantiere.
Complessivamente, i circa 30 milioni di euro previsti dagli atti
integrativi siglati stamattina con 8 Comuni della Campania consentiranno a
queste amministrazioni di realizzare ulteriori opere in aggiunta a quelle già
programmate."
"Più Europa - sottolinea il commissario di Avellino Guercio - è il
primo passo verso la realizzazione di un progetto più ampio. La realizzazione
del programma vedrà il Comune impegnato in una attività di controllo e di
costante monitoraggio, affidato ad un competente Ufficio appositamente
organizzato."
"La firma di questi atti - commenta il sindaco di Aversa Sagliocco
- ci consente di avviare a soluzione una grande questione come il progetto
intermodale, strategico per la vivibilità della città, grazie ai fondi del
progetto Jessica."
"Destiniamo - dice il sindaco di Benevento Pepe - i 4 milioni di
euro alla riqualificazione del Rione Libertà e alla ristrutturazione del Parco
Verde finalizzata al recupero urbano."
"I 2 milioni e mezzo di euro - dice il commissario di
Castellammare Bonadies - verranno investiti per il completamento dell´edificio
´Palazzo delle Ancelle´, in modo da consentire di portare a termine
l´accorpamento degli uffici comunali in un´unica area cittadina, evitando le
spese per canoni di locazione di edifici privati."
"Si tratta - dice il sindaco di Ercolano Strazzullo - di
un´iniziativa molto importante, considerato che con questi ulteriori fondi
potremo rivitalizzare soprattutto i centri storici delle nostre città, dove
esiste un´altissima concentrazione di cultura e storia. Riqualificare questa
parte della città rappresenta un fondamentale volano di sviluppo per l´intero
movimento turistico, nonostante le inevitabili difficoltà che comunque questo
iter comporterà. Ritengo, pertanto, doveroso ringraziare il presidente Caldoro,
l´assessore Taglialatela e la struttura dell´assessorato regionale
all´Urbanistica che hanno rappresentato per noi, in ogni fase del percorso, un
prezioso e costante punto di riferimento."
"La progettualità Più Europa - dice il commissario di Portici
Grasso - è stata particolarmente preziosa per ridare maggiore visibilità ai
pregi urbanistici ed architettonici della città e per assicurare migliori
condizioni di vivibilità ad una città che presenta i più alti indici di densità
demografica europea. La rivalutazione del patrimonio oltre ad assicurare una
migliore visibilità dell´area, potrà offrire anche migliori prospettive
all´economia cittadina, in quanto Portici si candida a diventare negli anni
futuri la città del tempo libero."
"Destiniamo - sottolinea il sindaco di Salerno De Luca - 800 mila
euro al fondo Jessica mentre gli altri 6 milioni e mezzo serviranno per il
completamento di piazza Libertà."
"Sono 400 mila euro - sottolinea il sindaco di Scafati Aliberti -
che verranno utilizzati per interventi nel centro storico in attesa della
rendicontazione dell´ultima gara per ulteriori fondi."
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|