|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 23 Aprile 2013 |
|
|
  |
|
|
SMARTINMED: APPROVATO IL PROGETTO PER L’INNOVAZIONE ENERGETICA. CAPOFILA LA REGIONE TOSCANA
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 23 aprile 2013 – Si chiama Smartinmed che significa Smart
Interregional Cooperation Strategy for Innovation capacities in the Energy
Sector on the Med area, ovvero strategia intelligente di cooperazione
interregionale per l’innovazione nel settore energetico nell’area mediterranea.
Smartinmed ha un budget complessivo di 1 milione e 400 mila euro e vede la
Regione Toscana come capofila.
Nelle settimane scorse il Comitato di Sorveglianza del Programma
Operativo Mediterraneo (Po Med), finanziato con fondi Fesr nell’ambito
dell’Obiettivo 3 Cooperazione Territoriale, ha approvato Smartinmed che
prenderà avvio ufficialmente con l’incontro di apertura tra i partner
progettuali che si svolgerà a Firenze il prossimo 23 aprile e terminerà a fine
giugno 2015.
Smartinmed sostiene l’innovazione, lo sviluppo del capitale umano, la
competitività delle Pmi e dei cluster nel settore delle energie rinnovabili e
dell’efficienza energetica attraverso la definizione, lo sviluppo e la
sperimentazione di una strategia mediterranea di specializzazione intelligente
condivisa tra cluster e reti di Pmi, centri di ricerca e centri servizi ed enti
pubblici. Il fine ultimo sarà la promozione efficace della competitività e
della capacità dell’innovazione dei territori nel settore delle energie
rinnovabili e dell’efficienza energetica.
Al progetto partecipa un consorzio di nove regioni o loro agenzie per
l’energia (Toscana, Piemonte e Lombardia – Italia, Rhône-alpes – Francia,
Andalusia – Spagna, Algarve – Portogallo, Macedonia Occidentale e Attica –
Grecia, Croazia Occidentale – Croazia). Smartinmed si articola in componenti
tematiche: gestione e coordinamento tecnico del progetto; comunicazione e
diffusione dei risultati; analisi del settore energetico e identificazione
delle attività ad elevato potenziale e mercati target; sviluppo di strategie
business, con focus specifico sulle esigenze di alta formazione e
qualificazione del capitale umano, che contribuiscano a ridefinire al livello
mediterraneo le catene del valore nell’ambito delle energie rinnovabili e
dell’efficienza energetica; sperimentazione attraverso progetti pilota
transazionali; ottimizzazione delle politiche per favorirne l’implementazione e
governance partecipativa.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|