|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 09 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
LA PIÙ VASTA RICERCA EUROPEA MAI EFFETTUATA SULL´IMPATTO DEGLI AEROSOL
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 9 maggio 2013 - La battaglia per limitare l´impatto globale degli aerosol ha compiuto un passo in avanti con il più grande progetto di ricerca sugli aerosol mai condotto finora in Europa. Il progetto Eucaari ("European Integrated Project on Aerosol Cloud Climate and Air Quality Interactions"), ha portato a una rinnovata comprensione di come gli aerosol colpiscono l´equilibrio di radiazione del pianeta. Una parte considerevole della ricerca ha riguardato lo studio dei moderni aerosol nei dispositivi di raffreddamento, dei quali si prevede una sensibile riduzione entro il 2030. Questo ha portato il progetto a chiedere l´attuazione di misure per la riduzione dell´inquinamento atmosferico più severe in tutto il mondo. Al fine di compiere progressi significativi in questo settore, il progetto, coordinato dal professor Markku Kulmala dell´Università di Helsinki, ha raccolto un consorzio di 47 partner in 32 paesi europei. Il progetto ha ricevuto finanziamenti per 15 milioni di euro, con quasi 10 milioni di euro forniti dall´Ue. Il laboratorio Eucaari ha poi effettuato una serie di ampi studi sul campo allo scopo di ottenere nuove informazioni sulle proprietà degli aerosol e delle nuvole. Questi studi sono stati effettuati su piattaforme a terra, su aerei e satelliti, non solo in Europa, ma anche in Cina, Sudafrica, Brasile e India. I ricercatori hanno studiato le emissioni e la formazione degli aerosol, in che modo si evolvono e trasformano durante la loro vita nell´atmosfera, e il loro impatto sulle nuvole. Le misurazioni sono state quindi integrate con dati esistenti per produrre un set di dati globale. Questo approccio ha aiutato i ricercatori a comprendere gli effetti degli aerosol sulla qualità dell´aria e sul clima. Un´altra area di interesse del progetto sono state le tecnologie e le tecniche di misurazione degli aerosol, e il loro rapporto con le interazioni tra inquinamento atmosferico e cambiamento climatico. Riuscendo a comprendere il futuro cambiamento climatico essi sono stati in grado di sviluppare strategie e rendere effettivi piani per il monitoraggio globale della qualità dell´aria. Essi hanno anche sviluppato nuovi strumenti di misurazione degli aerosol usando alcuni dei più complessi strumenti di ricerca disponibili al mondo. Questi comprendevano uno spettrometro di massa, a cui si poteva accedere da vari siti nello stesso momento, persino da piattaforme in volo. Sono state sviluppate anche nuove tecniche strumentali per osservare le diverse proprietà degli aerosol atmosferici. Ciò che il progetto è riuscito a fare è stato, nel complesso, molto significativo; ottenendo nuove conoscenze sull´intero contesto fisico connesso alla formazione degli aerosol e agli impatti a tutti i livelli, da quello micro a quello globale, dai millisecondi ai secoli. Inoltre, il progetto ha quantificato gli effetti sulle concentrazioni di aerosol di rilevanti riduzioni nelle emissioni di particelle e dei loro precursori sia all´interno che all´esterno dell´Europa. Molto importante è che Eucaari ha anche contribuito ai requisiti scientifici relativi alla Strategia tematica europea sull´inquinamento atmosferico. Complessivamente, il team Eucaari ritiene che, grazie al progetto, il progresso della ricerca sull´atmosfera abbia ricevuto un notevole impulso. Le sue scoperte aprono la strada in futuro a una ricerca e a valutazioni più critiche e informate e a soluzioni pratiche per i problemi legati all´inquinamento in tutto il mondo. Per maggiori informazioni, visitare: Eucaari http://www.Atm.helsinki.fi/eucaari/ Atmospheric Chemistry and Physics Journal http://www.Atmos-chem-phys.org/special_issue111.html Università di Helsinki http://www.Helsinki.fi/university/ |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|