Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 13 Maggio 2013
 
   
  LIVORNO, ASSESSORE TOSCANO REPLICA A CONFINDUSTRIA: BANDI PER 600 MILIONI

 
   
  Firenze, 13 maggio 2013 – “Sono francamente un po’ stupito dalle dichiarazioni del vice presidente di Confindustria Livorno Maurizio Bozzi il quale lamenta, sulla stampa, di non aver ricevuto, per la sua azienda, alcun contributo da parte della Regione. Sono molto felice nel leggere che l’azienda, in controtendenza rispetto alla crisi che ancora morde, sta andando bene e fa investimenti e assunzioni. Non mi spiego, però, perchè l’azienda non abbia partecipato ai numerosi bandi che, come Regione, abbiamo negli anni finanziato, con risorse crescenti: anche la sua, come tutte le piccole e medie imprese toscane, avrebbe potuto accedere alle numerose opportunità offerte. Opportunità che abbiamo messo in campo proprio per le imprese come la sua, che sono quelle che hanno aiutato e aiutano il sistema produttivo toscano a reggere all’impatto di questa difficile congiuntura. Negli ultimi due anni, 2011 e 2012, le risorse effettivamente erogate a favore delle imprese toscane da parte della Regione ammontano a 597 milioni di euro”. Così l’assessore alle attività produttive Gianfranco Simoncini risponde alle affermazioni riportate nel servizio pubblicato sulla cronaca di Livorno de Il Tirreno. “La Regione – ricorda l’assessore -, sostiene la competitività delle piccole e medie imprese toscane con contributi per la ricerca, l’innovazione e il trasferimento tecnologico, per favorire l’internazionalizzazione e l’aggregazione o l’acquisizione di servizi qualificati. La partecipazione è regolata da bandi, per evitare l’erogazione a pioggia e privilegiare la qualità dei progetti. Ma chiunque può partecipare. A questi si deve aggiungere il ventaglio sempre aggiornato degli incentivi alle assunzioni, fra cui l’ultima novità della “dote”, che mette a disposizione fino a oltre 12 mila euro per ciascuna assunzione di lavoratori licenziati o in mobilità, combinando incentivi con sgravi fiscali. O come i tirocini, per i quali le aziende possono contare su un rimborso da parte della Regione di 300 euro. Ci sono poi le iniziative per l’accesso al credito, i fondi di garanzia e gli aiuti rimborsabili dei fondi rotativi per favorire gli investimenti o la liquidità delle imprese. “E ci sono servizi – sottolinea Simoncini – come quelli offerti da Toscana Promozione, che per conto della Regione che ne finanzia le attività, si occupa di aiutare le imprese ad affermarsi sui mercati esteri. La cosa, ne sono certo, non sfuggirà a Bozzi, che con la sua azienda ha partecipato alla missione in Brasile e utilizzato quei servizi”. “Ma non è tutto. La Regione da tempo sostiene l’innovazione e la ricerca anche attraverso un sistema regionale che passa attraverso i poli d’innovazione, al cui interno le imprese, singole o aggregate, trovano servizi e competenze necessarie a migliorare la loro competitività. E’ in quest’ambito che agisce anche Compolab, che a Livorno si occupa dell’innovazione nella componentistica auto e che la Regione finanzia nell’ambito di quel polo.”  
   
 

<<BACK