Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 13 Maggio 2013
 
   
  LOMBARDIA. ZINGONIA, APPROVATO CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI PRESENTI GLI ASSESSORI ALLA CASA E HOUSING SOCIALE E AMBIENTE ENTRO FINE DEL 2014 SARANNO ABBATTUTE LE PRIME DELLE 6 TORRI

 
   
  Ciserano/Bg, 13 maggio 2013 - Dopo la sigla da parte di tutti gli Enti interessati dell´Accordo di Programma (29 ottobre 2012), il progetto di riqualificazione di Zingonia, il 3 maggio, ha compiuto un altro importante passo avanti. Convocato dall´assessore regionale alla Casa, Housing sociale e Pari opportunità, si è riunito presso il Centro civico di Ciserano il collegio di Vigilanza - cui ha partecipato anche l´assessore all´Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile - che ha approvato il Cronoprogramma che dettaglia le fasi di attuazione dell´Accordo stesso. Risposte Concrete - ´Zingonia ha bisogno di risposte concrete e tempi certi - ha esordito l´assessore alla Casa - e quindi oggi per tutto questo popoloso quartiere è una giornata molto importante. I 5 milioni stanziati da Regione Lombardia, insieme a quelli dell´Aler (1,7 milioni) permettono che tutto concorra al raggiungimento del risultato´. Le Tappe Fondamentali - C´era attesa, tanta, per la riunione di oggi. E le risposte sono arrivate. Il Pgt di Ciserano, snodo fondamentale per l´avvio dell´intero iter, sarà approvato, come promesso dal sindaco, intorno alla metà di maggio e quindi addirittura in anticipo rispetto ai tempi previsti dalla legge. Dopo la sua pubblicazione sul Burl (Bollettino ufficiale della regione Lombardia), potranno quindi iniziare le procedure di adozione a approvazione del Piano di riqualificazione delle 6 torri. Dopodichè si potrà procedere con la demolizione dei condomini che è stata calendarizzata a fine 2014. La novità emersa oggi è che sono previsti anche abbattimenti parziali. Problema Sentito Da Tutti - Per l´assessore regionale all´Ambiente ´Non è necessario essere cittadini di Verdellino o Ciserano per conoscere Zingonia´. ´Tutta Bergamo - ha aggiunto - sente questa questione. E´ una zona ricca di contraddizioni, c´è un nucleo dove si concentrano degrado e delinquenza, ma ci sono anche importanti realtà industriali e sanitarie che, oltretutto, stanno reagendo molto bene alla situazione di crisi di cui soffre il resto della zona´. E´ da qui che si vuole ripartire. E come ha sottolineato l´assessore alla Casa ´c´è grande unitarietà di intenti proprio perchè tutti sono d´accordo sulla necessità di riconvertire la zona in qualcosa di positivo´. Nessuna Persecuzione Nei Confronti Dei Residenti - C´è un´altra questione che tutti i presenti al tavolo hanno voluto sottolineare e che è stato sintetizzato dai due esponenti della Giunta regionale ovvero che ´è sbagliatissima l´idea che ci sia una sorta di persecuzione nei confronti di chi abita nelle torri´. ´Non è assolutamente così, -hanno ribadito - anzi. Si vuole riqualificare una zona preda del degrado e non più sostenibile, garantendo un tetto a tutti colori che ne hanno le condizioni. Cioè che non siano morosi o abusivi. Anzi stiamo portando avanti un intervento straordinario perché il pubblico interviene con fondi propri per sanare un vulnus creato da privati´. Per facilitare anche lo spostamento, la stessa Regione ha già escluso dall´Erp 35 appartamenti nei comuni immediatamente confinanti con Zingonia. La Ricollocazione - La ricollocazione è infatti prevista per chi risiede nelle torri con regolari contratti di locazione. Gli attuali proprietari, una volta liquidati, potranno scegliere come meglio organizzarsi. Se hanno i requisiti potranno anche rivolgersi all´Aler per accedere all´edilizia residenziale pubblica. Va tenuto presente che il valore di acquisto degli alloggi all´interno delle Torri è definito dall´Agenzia delle Entrate attraverso le sedi territoriali. Inclusione Sociale - Un´altra buona notizia comunicata oggi è che la Fondazione Cariplo ha stanziato 100.000 euro per un progetto di inclusione sociale.  
   
 

<<BACK