Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 13 Maggio 2013
 
   
  TORNA AMICO MUSEO, DAL 18 MAGGIO AL 2 GIUGNO PIÙ DI 350 EVENTI IN 200 MUSEI TOSCANI

 
   
  Firenze, 13 maggio 2013 - Aria di primavera nei musei della Toscana. Dal 18 maggio al 2 giugno aprono le loro porte per accogliere grandi e piccini con visite guidate, presentazioni di opere, esposizioni straordinarie, laboratori, animazioni. Riparte la campagna di promozione pluriennale del patrimonio museale della Regione Toscana, una iniziativa consolidata e di grande successo, capillarmente diffusa sul territorio, che rappresenta un’occasione speciale per valorizzare le numerosissime collezioni e beni museali. “Un programma con centinaia di attività diverse accomunate da un’identica passione – sottolinea l’assessore regionale a cultura e turismo Cristina Scaletti – Restituire il patrimonio culturale alla comunità con proposte che appaghino la curiosità di ogni visitatore, perché il museo è un amico che non tradisce mai nel garantire, ogni volta, una scoperta e un’emozione”. Qualche dato. Oltre 354 eventi per 197 musei partecipanti. 50 Case della memoria con 26 eventi. 100 proposte nella Notte europea dei musei. 35 eventi per disabili. 12 iniziative dedicate al volontariato. 128 Comuni coinvolti. “Il settore regionale dei musei – aggiunge Scaletti – che si occupa della campagna di promozione considera Amico Museo anche una importante occasione per valorizzare le politiche di ‘buone pratiche’ che la Regione sostiene presso i musei locali con il finanziamento dei progetti locali e regionali nell’ambito del piano della cultura presso i musei locali”. Tra queste buone pratiche hanno un rilievo speciale nel programma di quest’anno le iniziative speciali dedicate al pubblico disabile con particolare attenzione ai non udenti, non vedenti, ipovedenti, ai malati di Alzheimer, agli anziani in generale. E proprio nell’ottica di una particolare cura rispetto al tema dell’accessibilità ogni evento reca puntigliosamente le informazioni sulla percorribilità degli accessi di ciascun luogo. “Un’altra straordinaria risorsa presente nei musei toscani – dice ancora Scaletti – messa in evidenza dal programma di Amico Museo, sono le numerose iniziative che vengono proposte grazie al contributo dei volontari, cittadini generosi che lungo tutto l’arco dell’anno contribuiscono donando il loro tempo affinché amore e conoscenza dei beni culturali siano condivisi dal maggior numero di visitatori possibile”. Il ricchissimo calendario, che si apre con l’adesione alla Notte europea dei musei, festeggiata nei musei di tutta Europa, propone iniziative assai variegate con laboratori per bambini, performance teatrali alla scoperta della collezioni museali, visite guidate, inaugurazioni di mostre, presentazione di ricerche e studi, cacce al tesoro entro il percorso museale, escursioni lungo i sentieri degli ecomusei, trekking in giardini e parchi archeologici, concerti di musica classica, visite in notturna sotto le stelle di aree archeologiche, osservazioni del cielo nei planetari. Alcune visite guidate saranno in inglese per visitatori stranieri, e altre saranno condotte dagli studenti delle scuole locali. Sono inserite nel programma di Amico Museo alcuni eventi del programma “L’arte del gusto (il gusto dell’arte)”, una iniziativa realizzata da Vetrina Toscana, cui si affiancano molte proposte che legano enogastronomia e beni culturali: aperitivi in musica, degustazioni, cene a tema, e persino una cena preistorica. Anche quest’anno infine Amico Museo si allea con Icom accogliendo come motto per l’intera campagna promozionale il tema proposto per l’“International Museums Day”: “Musei (memoria + creatività) = Cambiamento sociale”. Questo significa unire la tradizionale missione di conservazione con la creatività necessaria ad intraprendere quei cambiamenti che possano incidere in modo positivo anche sulla vita sociale. Un’anticipazione di Amico Museo è in programma il 14 maggio al Caffè letterario delle Murate con un incontro-dibattito sulla didattica museale e il futuro dei musei scientifici: una iniziativa di solidarietà a favore della Città della scienza di Napoli a poco più di due mesi dall’incendio che ha distrutto l’istituzione napoletana. Con l’assessore Scaletti intervengono tra gli altri Andrea Gori (museo Galileo), Guido Chelazzi (museo di Storia naturale), Enrico Giusti (Giardino di Archimede), Alessandra Zanazzi e Lara Albanese (Osservatorio astrofisico di Arcetri). Amico Museo 2013, riflettori puntati su eventi e sezioni speciali Firenze – Al via il 18 maggio la kermesse di Amico Museo. Ecco alcuni degli eventi e sezioni speciali. Notte Europea dei Musei. Amico Museo si apre il 18 maggio con la Notte europea dei musei che, insieme ai musei di tutta Europa, sarà festeggiata con aperture gratuite, spettacoli, eventi speciali. Vedere e rivedere le collezioni dei grandi musei o le collezioni più curiose e insolite, dialogare con le opere d’arte classiche come con le contemporanee, scoprire musei in maniera diversa e avvicinarsi all’arte in maniera diretta. Una grande festa europea in cui sono coinvolti svariati musei toscani che dalle ore 21 del 18 maggio organizzano un centinaio di eventi di varia natura tutti accessibili gratuitamente ai visitatori. Volontari dell’arte. Amico Museo apre quest’anno alle attività dei volontari dei beni culturali. E’ l’occasione per mostrare l’impegno e la passione di uomini e donne che dedicano parte del loro tempo libero alla promozione e alla salvaguardia del nostro patrimonio culturale. Sono presenti in questa sezione i musei e i volontari che hanno partecipato alla fase sperimentale del progetto pilota “Magna Charta” finalizzato a sostenere e regolamentare la collaborazione tra istituzioni e associazioni di volontariato. Vetrina Toscana. Una parte del progetto di Vetrina Toscana- Musei regionali “L’arte del gusto (il gusto dell’arte)” si svolge nel periodo di Amico Museo, ed esattamente nei giorni 18, 19 e 26 maggio. Ecco gli eventi nel dettaglio: 18 maggio, Parchi Val di Cornia – Populonia: “Fufluns racconta”. 19 maggio, Ecomuseo del Casentino – Castel Focognano: “Sapori e profumi della tradizione contadina in primavera”. 26 maggio, Parchi Val di Cornia – Baratti “Un sapore dal mare”, 26 maggio, Ecomuseo del Casentino – Corezzo, Chiusi, Verna: “Il risveglio della Vallesanta in primavera”. Casa Siviero (Lungarno Serristori 1/3, Firenze). Sabato 18 maggio inaugurazione della mostra fotografica “Ospiti a Casa Siviero”, con foto di Carlo Cantini. Partendo da una fotografia degli anni Cinquanta raffigurante Rodolfo Siviero nel suo studio e conservata nell’archivio della casa-museo, la mostra presenta una serie di ritratti di personaggi della cultura fiorentina, dagli anni Settanta fino ad oggi, che sono stati in vario modo in relazione con lo 007 dell’arte. I personaggi sono stati ripresi nel loro studio dal fotografo fiorentino Carlo Cantini che ha iniziato il suo lavoro nel 1967 collaborando con gallerie e musei d’arte, riviste di moda e arredamento. Ha pubblicato molti libri d’architettura e arte sia del passato che contemporanea e partecipato a mostre nazionali ed internazionali sia in gallerie che in musei. Sabato primo giugno “Il detective dell’arte” per famiglie e bambini. Case della Memoria. Sabato 1 e domenica 2 giugno Amico Museo apre al pubblico le Case della Memoria, che in Toscana sono più di cinquanta. La loro visita è un’esperienza unica che, attraverso l’atmosfera dei loro ambienti, ci restituisce i personaggi celebri che hanno contribuito, con le loro specificità, a costruire la cultura e la storia della Toscana in una dimensione più intima e familiare, che li avvicina alla nostra realtà. Progetto “I 5 Tesori Nascosti”. Il 30 maggio alle ore 9,30, al Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, si chiude il progetto “I 5 Tesori Nascosti”. I protagonisti racconteranno la loro esperienza, presentando il video delle visite/spettacolo e i risultati dell’interesse del pubblico, per confrontarsi con operatori museali e teatrali della Toscana. Il progetto ha coinvolto in un periodo che va da maggio 2012 a febbraio 2013 cinque musei della Toscana, diversi per storia e tipologia: Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, Museo d’arte per bambini del complesso del Santa Maria della Scala di Siena, Museo Marino Marini di Firenze, Museo Stibbert di Firenze, Museo archeologico di Artimino. Una compagnia teatrale, Piccoli Principi, ha organizzato e replicato nei cinque musei speciali visite in forma di spettacolo, di cui ha curato la scrittura e la drammaturgia. La Regione Toscana ha sostenuto il progetto sia perché la proposta ha messo in rete su un’idea comune musei diversi, sia perché sperimentava nuove modalità di mediazione culturale e di rapporto con il pubblico all’interno dei musei, utilizzando i linguaggi della narrazione teatrale.  
   
 

<<BACK