Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 14 Maggio 2013
 
   
  LOMBARDIA.CULTURA-MAGA, ASSESSORE: SEGUIAMO CON ATTENZIONE CON LA TRIENNALE SUPPORTO CONCRETO AL MUSEO DI GALLARATE (VA)

 
   
  Milano, 14 maggio 2013 - ´Il museo Maga di Gallarate (Varese) rappresenta una realtà importante per la zona di Varese e in generale per tutto il territorio Lombardo: per questi motivi posso assicurare che Regione Lombardia continuerà a dedicare tutta l´attenzione e la collaborazione possibile, affinché questa eccellenza possa essere ancora un patrimonio di tutti i Lombardi´. Queste le parole dell´assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia, che il 10 maggio ha partecipato all´evento ´E subito riprende il viaggio…´, che si è svolto presso la Triennale di Milano. Un progetto espositivo, curato da Emma Zanella e Giulia Formenti, con l´obiettivo di sostenere concretamente il museo Maga dopo l´incendio dello scorso febbraio che ne ha determinato la chiusura temporanea degli spazi espositivi. Collaborazione Tra Regione Lombardia E Triennale - Il ´viaggio´ è iniziato oggi con una selezione di oltre 140 opere tra la più significative, dagli anni Cinquanta del Novecento ai giorni nostri, secondo un percorso cronologico e tematico, che si snoda attraverso diverse sezioni volte a evidenziare le principali trasformazioni e sperimentazioni dei linguaggi artistici nella storia dell´arte italiana. Sempre la Triennale sta collaborando con Regione Lombardia per ´diverse importanti iniziative´ - è il commento dell´assessore. ´Tra queste - ha ricordato l´esponente della Giunta lombarda - voglio sottolineare quella dei ´Creative Camp´, che verranno inaugurati tra pochi giorni e che rappresentano un´importante opportunità per i nostri giovani creativi e professionisti´. ´Si tratta di networking - ha spiegato ancora - tra gli stessi giovani, professionisti, imprese, istituzioni locali, università e centri di ricerca, che saranno poi accompagnati nella definizione di nuovi prodotti e servizi funzionali alla crescita del sistema produttivo lombardo´. ´L´importanza del progetto - ha concluso - è rappresentata anche dalla sua organizzazione: esso coinvolge infatti una rete di nove istituzioni di sei Paesi europei, tra cui Italia, Francia, Germania, Slovenia, Austria e Svizzera, ed è realizzato in collaborazione con il Sistema camerale lombardo, nell´ambito dell´Accordo di programma ´Competitività´, e con il Politecnico di Milano´.  
   
 

<<BACK