|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 15 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
ROMA, XXXIV CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA ESTETICA (SIME) - IL NUOVO APPROCCIO ‘GLOBALE E RAGIONATO’ PER IL RINGIOVANIMENTO DEL VOLTO. UN NUOVO STUDIO SCIENTIFICO DIMOSTRA CHE SI PUÒ INTERVENIRE SULL’INVECCHIAMENTO CUTANEO STIMOLANDO LE CELLULE DELLA GIOVINEZZA - I FIBROBLASTI - GRAZIE AI NUOVISSIMI TRATTAMENTI ‘SOFT’ DEI MANIPOLI LPG. INTERVENTO DEL PROF. NICOLÒ SCUDERI, DIRETTORE CATTEDRA CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA,UNIVERSITÀ LA SAPIENZA, ROMA
|
|
|
 |
|
|
Con il trascorrere del tempo la nostra pelle, ahimè, invecchia. Perché? Perché le fibre di collagene e di elastina si degradano e si ‘destrutturano’ per effetto di enzimi che gli esperti definiscono ‘metalloproteasi’, attivate sia dal crono-aging che dal foto-aging e che ‘minano’ la struttura portante del derma (collagene ed elastina, appunto). A partire dai 25 anni, la produzione di collagene, elastina e acido ialuronico, garantita dalle cellule della giovinezza (i fibroblasti) rallenta. La pelle inizia quindi a perdere compattezza e appaiono i primi segni dell´invecchiamento cutaneo: rughe, rilassamento dei contorni, colorito spento… Il dilemma però, è sempre lo stesso: meglio interventi più efficaci ma troppo aggressivi, o quelli poco aggressivi ma poco efficaci? Esiste una terza opzione, quella dell’la stimolazione tessutale Lpg: naturale, efficace e sempre personalizzata. Un’ idea nata nel 1994 ma che oggi si è arricchita di un nuovo sistema d’intervento – la Meccano-stimolazione Lpg – che vanta oltre 100 studi che ne descrivono e ne confermano scientificamente la validità e la sicurezza. I risultati degli studi scientifici. Oltre cinquanta studi scientifici pubblicati su riviste internazionali hanno analizzato gli effetti della meccano-stimolazione sul tessuto cutaneo. Eccone alcuni: ● Usa – L’equipe del prof. Adcock dell’Università di Vanderbilt nel Tennessee ha dimostrato un aumento del collagene e una graduale distribuzione dello spessore orizzontale delle fasce e stesse di collagene. ● Italia – Lo studio del professor Innocenzi dell’università ’La Sapienza’ di Roma ha consentito di osservare dopo 20 sedute un aumento del numero dei fibroblasti, della dimensione del loro nucleo e dello spessore dell’epidermide (+31%). ● Francia – Lo studio del prof. Revuz dell’ospedale H. Mondor di Parigi – dimostra dopo 8 settimane di trattamento del viso – un effetto pro-collagenico e pro-elastinico. A questi primi studi sull’efficacia della meccano-stimolazione Lpg sui fibroblasti, hanno fatto seguito due ricerche specificamente mirate a quantificare gli effetti della metodica Lpg sull’adipocita e sui tessuti adiposi, particolarmente resistenti a diete e attività fisica. Entrambi gli studi condotti dal professor Lafontan dell’Istituto Inserm di Tolosa hanno dimostrato un aumento della risposta lipolitica del tessuto adiposo derivante dall’attività dei recettori beta: una percentuale di ‘eliminazione dei grassi’ del 70%! ‘Esperta’ della pelle da quasi 30 anni e leader mondiale della Meccano-stimolazione, Lpg lancia un nuovo brevetto annunciando un’ evoluzione radicale della tecnica viso anti-aging Endermolif. La nuova testina Ergolift dotata della tecnologia brevettata Mpf (Motorised Pulsating Flaps) – alette motorizzate dinamiche – permette di dissociare i due assi di stimolazione, verticale ed orizzontale, e quindi di aggiustare, in maniera estremamente precisa, la profondità e la frequenza d’azione a seconda del tipo di cellula mirata. L’energia applicata con questa nuova testina Ergolift e di almeno 3 volte più importante della precedente generazione. Il trattamento è, così, più intenso e standardizzato (molto meno operatore dipendente) e dunque più efficace. La performance di questa innovazione maggiore è convalidata da uno studio unico al mondo, realizzato dal Pr Humbert, capo del reparto di dermatologia dell’ospedale di Chu de Besançon, presidente del primo centro europeo dell’invecchiamento cutaneo e autore di fama mondiale di numerose pubblicazioni scientifiche. I battiti delle alette motorizzate effettuano sulla superficie della pelle una Meccano-stimolazione multi-dimensionale per creare un risveglio fisiologico profondo: come ringiovaniti, i fibroblasti (cellula della giovinezza) operano dall’interno una vera metamorfosi della pelle. E una prima mondiale: Lo studio rivela l’incredibile efficacia del nuovo brevetto Endermolift per ringiovanire la pelle, naturalmente. La degradazione del collagene è frenata grazie ad un’azione benefica sulle famose “metalloproteasi”. Il collagene frammentato e eliminato 2 volte più facilmente provocando la genesi di nuovo collagene di buona qualità per rassodare il derma e levigare le rughe in superficie. La sintesi naturale di fibre elastiche aumenta di +46% per migliorare l’elasticità della pelle. La sintesi di acido ialuronico naturale aumenta di +80% per donare volume al derma. Oggi, siamo in un approccio globale e ragionato per il trattamento del invecchiamento cutaneo. La tendenza e al naturale, prima di tutto, al mantenimento delle espressioni. Lpg s’iscrive in questa nuova tendenza con una nuova tecnica di stimolazione cellulare che permette di lavorare la pelle nella sua integralità: rughette, ovale, occhiaia, borse, collo, décolleté, colorito, qualità della pelle. Lpg propone una tecnica efficace e scientificamente validata, che permette di lavorare tutte le zone del viso, anche quelle più complicate e difficile da trattare come le occhiaie e le borse, in maniera non invasiva, non aggressiva e senza complicanze. La Meccano-stimolazione si può combinare ad altre tecniche di Medicina Estetica per ri-attivare le cellule, lavorare su una pelle di buona qualità, ottenere e mantenere migliori risultati. Precursore della tendenza «natural look», Lpg propone un approccio globale e ragionato della bellezza per incontrare mai più gli eccessi del passato. Cosi, Lpg a sviluppato dei protocolli combinati in collaborazione con medici e chirurgi estetici. “Oggi vanno considerati nuovi parametri – sottolinea il prof. Nicolò Scuderi, Direttore della Cattedra di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell’Università ‘La Sapienza’ di Roma – non solo debbo fare ‘palestra’ per mobilitare la pelle, ma accompagnare gli interventi iniettivi (tossina botulinica, filler, etc.) con la Meccano-stimolazione per un risultato ottimizzato in 3 fasi: il botox che agisce sui muscoli, i filler sui volumi e la Meccano-stimolazione sulla qualità della pelle. Per me, la Meccano-stimolazione permette d’ottenere migliori risultati et di proporre dei trattamenti di migliore qualità, molto più completi per una medicina estetica più sicura, più sana e ragionata. Tutti sanno che l’attività fisica è assolutamente di complemento all´anti-aging – conclude il prof. Scuderi – ebbene, lo stesso vale pure per la nostra pelle: quello che facciamo per i muscoli o per lo scheletro lo dobbiamo fare anche per il derma grazie a la Meccano-stimolazione, vero motore di ringiovanimento, indispensabile ai trattamenti di medicina estetica.” |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|