SALONE LIBRO: L’ATTIVITA´ CULTURALE A STAND ABRUZZO
Torino, 20 maggio 2013 - Con la presentazione del libro "Londra 2060. Fra il grigio e il verde" di Roberto Carlo Deri, edizioni Nocturna, è partito ufficialmente il 16 maggio nello stand della Regione Abruzzo la Xxvi edizione del Salone internazionale del Libro in programma a Torino fino a lunedì 20 maggio. I 115 metri quadrati dello spazio espositivo sono stati divisi in quattro aree: una, la più grande, dedicata alla presentazione dei libri e ai convegni; un´altra funge da desk di accoglienza e rappresenta l´entrata allo stand e infine due piccole aree dedicate rispettivamente alle opere di Gabriele D´annunzio e un´altra invece dove sono collocati i libri delle 47 case editrici abruzzesi ospiti dello stand. Alle spalle dello spazio espositivo della Regione Abruzzo c´è quello dedicato al Vittoriale per gli italiani, in un unicum che vuole esaltare e evidenziare la figura di Gabriele D´annunzio. Nel pomeriggio sono previsti due eventi: alle 16 la conferenza stampa congiunta tra gli assessori alla Promozione culturale della Regione Abruzzo, Luigi De Fanis, e della Regione Piemonte, Michele Coppola. Quest´anno Abruzzo e Piemonte sono legate da un percorso culturale comune che va sotto il nome di Gabriele D´annunzio con un progetto al Salone dal titolo "D´annunzio da Torino a Pescara". In due assessori illustreranno i motivi e i temi del gemellaggio culturale sono il nome del Vate. Sempre Gabriele D´annunzio sarà al centro dell´appuntamento enogastronomico culturale previsto alle ore 18.30 con la presentazione del libro "Gabriele D´annunzio e l´enogastronomia della memoria" di Enrico Di Carlo. La presentazione del libro verrà accompagnata dalla degustazione di prodotti tipici della montagna della Maiella a cura del ristorante "La Taverna dei Caldora" di Pacentro.