|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 21 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
CROWDFUNDING E START UP INNOVATIVE
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 21 maggio 2013 – E’
la nuova frontiera del finanziamento alle piccole e medie imprese più dinamiche
e innovative. Il crowdfunding è una forma di finanziamento collettivo: bastano
una piattaforma on-line, un’idea innovativa ed un gruppo di piccoli
finanziatori pronti a sostenere economicamente la realizzazione del progetto.
Esistono varie tipologie di Crowdfunding e l’Italia sarà il primo paese in
Europa a regolamentare “l’equity crowdfunding”, ossia la raccolta da parte di
imprese (generalmente neo-costituite) di capitali di rischio per il tramite
della rete internet, svolgendo quindi un appello al pubblico risparmio, anche
se limitatamente alle start up innovative così come definite dal decreto
crescita-bis (legge n. 221/2012).
Il 22 maggio 2013 Ore 9:00 a
Firenze si parlerà di "Crowdfunding e start up innovative”; il seminario
sarà un’occasione di confronto sulla legge 221/2012 e sulle novità introdotte
con una particolare attenzione a questo nuovo strumento di finanziamento: il
crowdfunding.
Dal diritto societario, al
diritto del lavoro e fallimentare sono diverse le agevolazioni che vengono
introdotte a favore delle imprese qualificabili come start up innovative. Tra
le novità l’art 30 che interviene sulla “Raccolta di capitali di rischio tramite
portali on-line […]” disciplinando quindi il fenomeno noto anche come “equity
crowdfunding” La nuova normativa dedica una sezione alle “Misure per la nascita
e lo sviluppo di imprese start-up” (artt. 25-32) finalizzata, come si specifica
nel Decreto, “a fare del nostro Paese un luogo nel quale l’innovazione
rappresenti un fattore strutturale di crescita sostenibile e di rafforzamento
della competitività delle imprese”.
All’iniziativa, che rientra
tra l’altro nel progetto “Valorizzazione e tutela di titoli di proprietà
industriale” di Unioncamere Toscana, prenderanno parte vari esperti della
materia tra cui la Consob a cui è stato dato il compito di definire le relative
disposizioni attuative sulla raccolta di capitali di rischio da parte di
start-up innovative tramite portali on-line.
Per maggiori informazioni
sull’evento consultare il sito http://www.tos.camcom.it/
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|