|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 21 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
AOSTA: CONTRIBUTI PER INIZIATIVE DI PROMOZIONE DELLA LEGALITÀ E DELLA SICUREZZA ANNO 2013
|
|
|
 |
|
|
Aosta, 21 maggio 2013 - La Presidenza della Regione
informa che, in attuazione della legge regionale 29 marzo 2010, n. 11 Politiche
e iniziative regionali per la promozione della legalità e della sicurezza, la
Giunta regionale ha adottato, nella seduta di, venerdì 17 maggio, la
deliberazione con la quale sono stati definiti, per l’anno 2013, le modalità e
i criteri per la concessione di contributi per iniziative finalizzate alla
promozione della legalità e della sicurezza sul territorio regionale, promosse
da enti e associazioni operanti in Valle d’Aosta.
Le iniziative per la
concessione dei contributi possono essere presentate da:
enti locali (Comuni e
Comunità Montane) in forma singola o associata;
organizzazioni di
volontariato e organizzazioni di promozione sociale iscritte nell’apposito
registro regionale di cui alla l.R. 16/2005;
enti o associazioni
nazionali o regionali operanti in Valle d’Aosta negli ambiti di cui alla l.R.
11/2010;
enti e associazioni di cui
alla l.R. 33/2006 ed, in particolare:
dai soggetti individuati
all’articolo 1, comma 1, (parrocchie, enti ecclesiastici della Chiesa
cattolica, enti delle altre confessioni religiose con le quali lo Stato ha
stipulato un’intesa ai sensi dell’art. 8, terzo comma, della Costituzione);
dai soggetti individuati
all’articolo 1, comma 2 (enti senza scopo di lucro in ambito giovanile e
adolescenziale);
organizzazioni sindacali dei
lavoratori, di categoria, professionali e interprofessionali operanti in Valle
d’Aosta.
Le iniziative finanziabili
devono interessare uno, o più di uno, dei seguenti ambiti:
interventi volti
all’educazione, alla convivenza, alla coesione sociale e al rispetto del
principio della legalità;
azioni di prevenzione e mediazione
culturale dei conflitti sociali;
azioni di prevenzione e
riduzione dei danni derivanti da atti vandalici;
interventi di assistenza e
aiuto alle vittime di fatti criminosi.
Saranno valutate con un
maggior punteggio le iniziative rivolte alla popolazione adulta presente sul
territorio regionale e quelle che prevedono l’azione integrata di soggetti
diversi, nonché quelle che si connotano per un forte carattere innovativo.
La Giunta regionale ha
confermato la volontà di valorizzare il settore del volontariato, come è
avvenuto per gli anni 2011 e 2012. Gli enti e le associazioni di cui ai punti
da 2 a 4 potranno quindi inserire, tra le voci ammesse a contributo, oltre alle
spese connesse e strettamente necessarie allo svolgimento dell’iniziativa, anche
la stima economica dell’attività resa dai volontari e alcuni costi generali di
gestione (es: affitto, acqua, riscaldamento, telefono, ecc.) imputabili alla
specifica iniziativa presentata.
L’ammontare del contributo è
stabilito nella misura del 30 per cento del costo stimato dell’iniziativa e non
potrà superare l’importo massimo di 15 mila euro.
Le domande di contributo,
redatte utilizzando l’apposita modulistica (scaricabile, già dai prossimi
giorni, dal sito internet http://www.regione.vda.it/ canale tematico “Enti locali”,
pagina “Legalità e sicurezza”, sezione “Contributi agli enti e alle
associazioni operanti in Valle d’Aosta”, sottosezione “Contributi anno 2013”),
dovranno essere presentate alla struttura regionale Enti locali entro le ore 14
di lunedì 14 ottobre 2013, con le modalità indicate all’articolo 5, comma 2 del
disciplinare approvato con la deliberazione della Giunta regionale in data
odierna.
Per informazioni, gli enti e
le associazioni possono contattare la suddetta struttura regionale ai seguenti
recapiti: telefono: 0165/274909- 274789 - 274905 – fax: 0165/274904 – indirizzo
e-mail: entilocali@regione.Vda.it
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|