|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 17 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
LA PASSIONE PER LA MONTAGNA SI APPRENDE FIN DA PICCOLI A ROVERETO CELEBRATO IL PRIMO “CONGRESSO DEI RAGAZZI DELLA MONTAGNA”
|
|
|
 |
|
|
“È difficile appassionare i
ragazzi alla montagna quando sono nella fase dell´adolescenza. Per questo
motivo abbiamo pensato di intervenire sui bambini della scuola primaria”. A
parlare è Egidio Bonapace, presidente dell´Accademia della Montagna del
Trentino, che questa mattina insieme alla direttrice Iva Berasi, ha preso parte
a Rovereto alla prima edizione del “Congresso dei ragazzi della montagna”. Per
l´Accademia quello della formazione è uno degli scopi principali che nel 2009
hanno portato alla sua costituzione. Ricordiamo infatti che l´Accademia della
montagna del Trentino è una fondazione che ha l´obiettivo di salvaguardare e
valorizzare la montagna e la valenza storica, culturale, sociale, economica e sportiva
delle attività alpinistiche, sciistiche ed escursionistiche.
Conoscere la montagna,
percorrendola con tutti i cinque sensi di cui disponiamo, per rispettarla e
conservarla come luogo di vita. Questo è quanto hanno fatto quattrocento
allievi delle scuole elementari e medie del Trentino nel corso dell´anno
scolastico che sta per concludersi. Questa mattina alcune classi - altre lo
faranno la prossima settimana - si sono incontrate per scambiarsi le esperienze
di studio della montagna realizzate insieme agli insegnanti. A dare vita
all´iniziativa è stata l´Accademia della Montagna insieme ad Iprase, con la
collaborazione del museo civico di Rovereto, della biblioteca civica “G.
Tartarotti” e del Liceo Fabio Filzi. Protagonisti della mattinata odierna sono
stati gli alunni delle scuole primarie di Mori, Campo Lomaso e Mezzolombardo.
Prossimamente toccherà ai bambini di Predazzo, Gardolo, Martignano, Cognola e
Pergine. I ragazzi fin dall´inizio dell´anno scolastico sono stati coinvolti in
piccole escursioni sul territorio montano circostante la loro scuola, quindi,
giorno per giorno, coinvolgendo tutte le materie scolastiche, hanno intrapreso
un percorso di studio a diretto contatto con l´ambiente, con attenzione ai
fattori naturali ma anche agli aspetti antropologici, come il popolamento e le
storie di vita in montagna. Il congresso è articolato su cinque giornate,
durante le quali i ragazzi si incontrano a gruppi per presentare il lavoro
svolto in classe. Un ruolo particolarmente importante è stato svolto dagli
insegnanti, che hanno condiviso la partecipazione ad un corso di aggiornamento
proposto dall´Accademia della Montagna e da Iprase: un modo di insegnare fatto
di esperienza concreta sul campo, osservazione scientifica, classificazioni e
approfondimenti teorici, raccolta di storie, racconti ed emozioni, con il
piacere di vivere a contatto con l´ambiente di montagna. A completamento
dell´iniziativa, fino all´8 giugno, sarà possibile visitare all´interno di
Palazzo Todeschi in via Tartarotti, una mostra dei progetti fatti in classe:
materiali prodotti dagli alunni che hanno partecipato all´iniziativa si
integrano con un´esposizione di libri per ragazzi dedicati alla montagna e alla
natura messi a disposizione dalla biblioteca di Rovereto. Variegati,
interessanti e originali i materiali esposti: dai giochi da tavolo con tema
l´ambiente naturale e la montagna come giochi dell´oca, domino e memory, ai
poster, a video relativi alle uscite sul territorio, presentazioni digitali,
libri didattici auto-costruiti, raccolte di racconti, leggende e filastrocche,
puzzle e calendari.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|