|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 21 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
I MILANESI SPENDONO 150 MILIONI ALL´ANNO IN CULTURA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 21 maggio 2013 - Nonostante la crisi i milanesi continuano
a spendere per lo spettacolo e la cultura. Nell’ultimo anno le famiglie
milanesi hanno speso infatti oltre 150 milioni di euro tra cinema, teatro,
concerti e musei, per una spesa media mensile di circa 20 euro a famiglia che
supera i 40 euro per gli effettivi acquirenti. E il settore legato alla cultura
nella provincia di Milano vanta quasi 14.500 imprese, tra pubblicità (oltre 5
mila) edizioni libri (1.807), attività specializzate (1.586) e attività
creative, artistiche e di divertimento (1.339). A Milano hanno sede quasi 6
imprese di cultura su 10 tra quelle attive in Lombardia e circa una su 8 tra
quelle attive in Italia. Un settore quello della cultura che a Milano occupa
oltre 70 mila addetti, il 67% del totale lombardo e il 20% di quello italiano.
Emerge da un’elaborazione
Servizio Studi Camera di Commercio di Milano su dati Infocamere e da una stima
sull’indagine sui consumi delle famiglie milanesi.
“La Camera di Commercio è da
sempre attenta alla dimensione culturale di Milano - ha detto Pier Andrea
Chevallard, Segretario Generale Camera di Commercio di Milano - Crediamo che la
cultura rappresenti una leva fondamentale per lo sviluppo economico e
qualitativo del nostro territorio e del sistema delle imprese che vi operano”.
“Secondo le analisi condotte
dal nostro Centro Studi - commenta Bernabò Bocca, Vice Presidente Associazione
Civita - le Industrie Culturali e Creative, dal punto di vista occupazionale,
in un triennio hanno risentito meno della crisi in atto rispetto agli altri
comparti (con una contrazione di addetti pari a -1,6% contro un -2,5%
registrato complessivamente nel settore privato). In tale contesto, Milano si
pone come centro della creatività e questo convegno ben si inserisce in un
ambiente fertile per la crescita delle idee e della cultura”.
“L’investimento in cultura -
ha dichiarato Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano -
è importante per la comunità perché accresce il patrimonio cognitivo come leva
fondamentale per lo sviluppo economico. Per Expo vogliamo costruire un ‘brand
iconico’ di Milano e valorizzare le principali opere d’arte come ‘cluster
iconici’ intorno alle quali articolare l’intera vita della città durante i sei
mesi della manifestazione”.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|