|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 21 Maggio 2013 |
|
|
  |
|
|
MELANOMA: PRESENTATA CAMPAGNA PREVENZIONE
|
|
|
 |
|
|
Perugia, 21 maggio 2013 - Una campagna d´informazione
per sensibilizzare i cittadini sull´importanza della prevenzione nell´ambito
dell´oncologia dermatologica e in particolare, del melanoma: con questo
obiettivo la "Lilt"(lega Italiana per la Lotta ai Tumori), insieme
all´Associazione Umbra "No al melanoma" onlus organizzano dal 27
maggio al 3 giugno 2013 visite specialistiche gratuite e la distribuzione di materiale
informativo.
L´iniziativa, presentata stamani a Perugia
dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, dal presidente
regionale della "Lilt", Antonio Rulli, e dal presidente
dell´Associazione "No melanoma", Mario Tomassini, si svolgerà presso gli
ambulatori della "Lilt" in Via Romeo Gallenga n 4, dove 30
dermatologi, dalle ore 9 alle 18, visiteranno gratuitamente le persone
interessate al controllo dei nei. Per le prenotazioni dal 20 maggio è attivo il
numero 388-6203 388 dalle ore 9 alle ore 13. A conclusione della campagna, il 3
giugno dalle ore 20.30, presso Hotel Giò Jazz, si svolgerà l´evento
"Superado in musica 2013", in collaborazione con alcuni operatori
sanitari dell´ospedale di Perugia accomunati dalla passione per la musica.
"Con questa campagna - ha detto Antonio
Rulli - vogliamo lanciare una vera e propria ´guerra di prevenzione´ ad una
delle forme più dannose di carcinoma: il melanoma, il più aggressivo dei tumori
della pelle. Tumori anche di piccole dimensioni, infatti, possono avere un
decorso molto grave e l´incidenza, che è in progressivo aumento in tutto il
mondo negli ultimi decenni, viene imputata in parte alla crescente, eccessiva
esposizione al sole.
"Nella nostra regione - ha spiegato
Tomassini - approssimativamente,
possiamo stimare un´incidenza annua di almeno 130 nuovi casi di melanoma in
realtà la presenza di centri di elevata specializzazione, interagenti in una
rete oncologica regionale, fa sì che esista una buona attrattività di malati
che dalle province limitrofe vengono a curarsi da noi. Fortunatamente però - ha
aggiunto - a partire dagli anni ´90, i
tassi di mortalità si sono stabilizzati, indicando un miglioramento nella
diagnosi precoce".
"Abbiamo deciso di sostenere
convintamente questa campagna - ha affermato la presidente Marini - perché
sappiamo bene quanto la prevenzione sia importante nella riduzione di casi di
tumori. L´umbria, infatti, è una Regione da sempre attenta alla prevenzione.
Un´ attenzione che ci vede leader in Italia, appunto, nelle sue politiche di
prevenzione delle forme più diffuse di tumori".
"Le nostre campagne di
screening - ha aggiunto la presidente - hanno lo scopo di sensibilizzare i
cittadini verso stili di vita più coerenti ed in grado di garantire più salute
e meno malattia. Inoltre, fattore non certo secondario, la prevenzione oltre a
garantire più salute, è utile alla sostenibilità finanziaria del nostro sistema
sanitario pubblico".
In Europa, nel periodo 1988-1999, la
sopravvivenza dei pazienti affetti da melanoma è aumentata, passando dal 78per
cento all´83 per cento, mentre in
Italia, oggi la sopravvivenza a 5 anni è 81 per cento negli uomini e 88 per
cento nelle donne. Nel nostro paese ci sono annualmente 13 mila nuovi casi di
melanoma; in pratica ogni 100 nuovi tumori 3.5 sono melanomi, con 1.700 decessi
all´anno dovuti alla malattia. Ancora più grave la constatazione che negli
ultimi trent´anni le nuove diagnosi di melanoma sono cresciute del 237 per
cento e che l´età delle persone colpite si sta abbassando drasticamente. Il
melanoma colpisce prevalentemente soggetti di età compresa tra i 30 ed i 60
anni e di classe sociale medio - alta. Possono essere colpiti dalla malattia
anche i bambini: il melanoma pediatrico, sebbene raro in assoluto, rappresenta
circa il 2 per cento di tutti i melanomi e una frazione comunque apprezzabile
(1-3 per cento) di tutte le malignità pediatriche con un´incidenza in salita
del 2,9 per cento ogni anno.
|
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|